Tipologia di acido grasso caratterizzata dalla presenza nella catena di atomi di carbonio di tutti legami semplici
Dal punto di vista fisico ha una configurazione spaziale lineare: questa disposizione facilita le interazioni molecolari (ponti di idrogeno) e di conseguenza essi hanno un punto di fusione elevato.
Questo significa che in natura gli acidi grassi saturi si trovano allo stato solido e questo ci permette di riconoscerli facilmente negli alimenti (pensiamo al burro o al grasso della carne).
A livello chimico i saturi sono acidi grassi molto stabili. e meno soggetti (rispetto ai mono e polinsaturi) ad alterazioni dovute a luce ossigeno e calore.
Dal punto di vista nutrizionale svolgono un ruolo energetico e plastico compattante, sono utili ma poco salutari se presenti in eccesso in quanto contribuiscono da una parte a incrementare il colesterolo cattivo (LDL) e dall’altra ad abbassare i livelli di quello buono (HDL). Inoltre tendono depositarsi con più facilità sulle pareti delle arterie.