
Originariamente Scritto da
baffo54
Presente! Sono un donatore abituale di sangue (per rimanere in tema)

e ho fatto la colonoscopia due volte presso una struttura ospedaliera della mia zona.
Per sottoporsi all'esame, ti viene prescritta una dieta particolare che devi fare a partire da tre giorni prima e il giorno antecedente devi purgarti con una soluzione che non lascia scampo

perché la colonoscopia meglio riesce se l'intestino è completamente pulito e privo - il più possibile - di ogni "residuo".
La mattina, quando arrivi, ti fanno stendere su un lettino e mettere su un fianco con le gambe un pò piegate in modo che non ci siano tensioni corporee rilevanti e poi ti inseriscono nell'ano un tubicino flessibile che ha una telecamerina collegata ad un monitor con cui il medico che esegue l'analisi vede come procede e se c'è qualcosa di anomalo da segnalare. Per consentire al tubicino e alla relativa telecamerina di procedere, viene insufflata dell'aria che serve a dilatare le pareti dell'intestino e quella si, l'aria cioè, può provocare un minimo di disturbo perché gonfia la pancia e non hai modo di espellerla, stante la presenza del tubicino. Se trovi un medico "disponibile" puoi seguire anche tu "in diretta" sul monitor come sei fatta dentro. A me, ha interessato.
L'analisi dura una ventina di minuti, e, quando finisce, avrai per un pò di tempo una certa flautulenza perché l'aria insufflata deve, prima o poi, uscire, quindi cerca di evitare di stare in posti frequentati fino a che non ti sentirai "vuota".
