Io la faccio da anni
Riesco a tener sotto controllo il mal di stomaco e i calcoli renali......
La riflessologia del piede è una tecnica basata sulla stimolazione di alcune zone del piede stesso
con lo scopo di influire sulla funzione di visceri ed apparati
o di modulare sintomatologie dolorose di segmenti corporei
muscolo scheletrici.
Esistono nel sistema nervoso centrale a vari livelli delle
rappresentazioni dell'innervazione degli organi chiamate
SOMATOTOPIE: in pratica delle corrispondenze con zone della periferia, stimolando le quali sarebbe possibile in via riflessa agire ,attraverso il sistema nervoso , su visceri e segmenti muscolo scheletrici.
dr. vincenzo valesi
Ultima modifica di vvalesi; 06/08/2009 alle 21:11
dr. vincenzo valesi sanihelp
Io la faccio da anni
Riesco a tener sotto controllo il mal di stomaco e i calcoli renali......
"Dite all'azzurro principe che vada a farsi fot.tere . La bella addormentata vuole continuare a dormire"
Interessante. Le proiezioni dei visceri -o più corretto dire dei plessi nervosi dei visceri- secondo la visione neuroriflessologica si trovano sotto la pianta del piede.
Ne parleremo più avanti via via che presenterò l'argomento in maniera sistematica.
dr. vincenzo valesi
dr. vincenzo valesi sanihelp
Secondo una prima impostazione di fondo è importante
avere chiaro due concetti fondamentali:
1)Che a livello del piede si trova l'espressione
di tutto ciò che è incosciente, involontario, automatico: per esesmpio una lombalgia, una sciatica, un dolore,l'espressione delle conseguenze emotive di un evento traumatico non dipendenti dalla volontà
2) Tutti i problemi sia a carico di visceri che di segmenti dell'apparato muscoloscheletrico che si manifestano durante l'attività funzionale o il movimento si proiettano sull'arco interno del piede, mentre viceversa quelli che si manifestano nel periodo di minor attività o nel riposo si proiettano sull'arco esterno.
dr. vincenzo valesi
dr. vincenzo valesi sanihelp
Una prima grande distinzione riguardo alle parti del piede
in cui si ha la rappresentazione delle strutture è questa:
A) SULLA PIANTA sono rappresentati i visceri
B) SUI DUE LATI,ARCO INTERNO ED ESTERNO: la colonna
vertebrale nel suo insieme.
C) SULLE DITA: le parti della testa nelle sue varie
componenti nervose muscolo tendinee e cutanee.
dr. vincenzo valesi
dr. vincenzo valesi sanihelp
La colonna vertebrale colle sue varie vertebre si proietta
sugli archi interno ed esterno del piede.
La colonna CERVICALE inizia dietro l'alluce o il 5° dito subito dietro l'articolazione col corrispondente metatarso,
equivalendo all'incirca alla lunghezza del metatarso stesso.
Le vertebre TORACICHE si proiettano al di sotto delle ossa medie del piede(ossa del tarso)
Le vertebre LOMBARI all'incirca sotto l'astragalo
Il SACRO e il COCCIGE dietro il malleolo.
Queste zone di proiezione vengo utilizzate per trattare in via riflessa i DOLORI DELLA COLONNA: LOMBALGIE,LOMBOSCIAT ALGIE, CERVICALGIE,CERVICOB RACHIALGIE, DORSALGIE.
Ultima modifica di vvalesi; 09/08/2009 alle 23:57
dr. vincenzo valesi sanihelp
Sull'arcata laterale esterna ed interna
più in basso rispetto alla proiezione delle vertebre
si proiettano specularmente i gangli laterovertebrali e
i nervi splacnici(cioè i nervi simpatici che partono dai gangli e vanno ai visceri) e con decorso verticale segmentario raggiungono idealmente la pianta del piede dove invece abbiamo la rappresentazione dei PLESSI NERVOSI AUTONOMI a cui corrispondono i vari organi e visceri: STOMACO, INTESTINO, POLMONI, CUORE, ORGANI GENITALI ecc.
dr. vincenzo valesi sanihelp
Procedendo dall'indietro in avanti ritroviamo:
GANGLIO DI WALTER: quando è presente può essere responsabile dei dolori al coccige: si trova all'incirca a metà distanza fra malleolo e tallone
GANGLI DELLA CATENA ERETTRICE:corrispond ono a disturbi della funzione erettile, disturbi vescicali nel maschio;
a dispareunia, vaginismo e disturbi vescicali nella femmina
GANGLI VESCICALI E DELLA PROSTATA: corrispondono a problemi di svuotamento vescicale e prostatici.
dr. vincenzo valesi sanihelp
Ciao a tutti..
Torno in questo forum dopo quasi due anni.
Nel frattempo ho iniziato il corso di riflessologia plantare, corso AIMO.
Mi trovo molto bene e gli insegnanti sono preparati.
Vorrei iniziare a leggere qualche libro valido sull'argomento. Non sto cercando un manuale di riflessologia plantare, perchè spesso ci sono notevoli differenze riguardo le mappe dei punti riflessi, ma piuttosto un libro che parli dei meridiani energetici, che approfondisca l'argomento vastissimo del benessere attraverso queste tecniche antiche.
Grazie a tutti in anticipo.
Claudia
Riflessologia una pratica complementare a quella medica
Il sistema riflessologico si basa sul principio che tutto il corpo umano è sede di punti riflessi che è possibile stimolare per alleviare i dolori e le tensioni.
E che ad ogni organo corrisponde un punto riflesso in una data area della pelle e che quindi la stimolazione di questi punti dà seguito a una risposta organica.
Esistono tre parti del corpo dove si applica la Riflessologia
La riflessologia plantare, “piedi”
l’auricoloterapi a, “orecchio”
il Dien Chan, “il viso”
Il massaggio zonale stimola la circolazione sanguigna e linfatica contribuisce così all’eliminazione delle tossine, riduce i dolori articolari, mal di schiena, artrosi cervicale, lombalgie e sciatalgie, problemi mestruali e digestivi.
Ultima modifica di anna1401; 30/06/2016 alle 12:09