Cause
Eccessivamente prolungata esposizione ai raggi solari diretti senza la protezione di filtri UV; sono più soggetti a tale patologia gli individui con pelle chiara, efelidi, capelli biondi e scarsa capacità di abbronzarsi.
Terapia consigliata
I sintomi tendono a regredire spontaneamente nel giro di qualche giorno, con desquamazione ed esfoliazione della pelle, che rimane abbronzata.
Nei primi giorni dopo la comparsa dei sintomi evitare assolutamente l'esposizione ai raggi del sole. Se la reazione è modesta, applicare impacchi freddi e umidi, in caso di reazione più grave, ricorrere ad antistaminici (per far diminuire il bruciore) e ad antinfiammatori non steroidei (per ridurre l'infiammazione). Per il resto sono valide semplici regole di prevenzione: non esporsi mai al sole nelle ore più calde del giorno (ore 12-15) e usare sempre creme protettive.