Cause
Infiammazione virale o, raramente, batterica, della faringe, spesso associata a laringite e tonsillite. Oltre a condizioni predisponenti generali intervengono fattori circostanziali: passaggio di secrezioni mucopurulente dal naso; ostruzione respiratoria nasale; abuso di alcol e tabacco; ambienti di vita e lavoro con clima secco, surriscaldato o con polveri o vapori; processi cronici o acuti recidivanti adenoidei e tonsillari.
Terapia consigliata
La risoluzione del problema è il più delle volte spontanea e sopraggiunge nel giro di qualche giorno, per cui, per le forme più leggere, sono sufficienti dei gargarismi con aspirina e succo di limone, che decongestionano la mucosa e riducono l'infiammazione, oppure inalazioni di acque sulfuree o salsoiodiche, collutori alcalini e inalazioni di sostanze balsamiche.
Nei casi meno lievi si richiede una terapia antinfiammatoria (con FANS). Evitare di esporsi a climi freddi e astenersi dall’assunzione di fumo alcolici.