Cause
La causa principale è il deficit di vitamina D causato da una dieta povera di vitamine o da una scarsa esposizione al sole. Altre concause sono il malassorbimento intestinale di vitamina D e i disordini del suo metabolismo, la carenza di tipo ereditario dei recettori per il diidrossicolecalciferolo a livello dei tessuti bersaglio, l'insufficienza renale cronica e l'acidosi tubulare distale, i difetti tubulari renali e le intossicazioni da alluminio o dovute a terapie croniche con anticonvulsivanti.
Terapia consigliata
Oltre al trattamento specifico dell'eventuale patologia di base, l'indicazione terapeutica comprende l'assunzione di Vitamina D in forma pura e con una dieta ricca di calcio, unita ad una corretta esposizione al sole.