Cause
La pneumoconiosi è causata dall'inalazione della polvere di alcuni minerali. Le più conosciute sono la silicosi, la bissiniosi, la berilliosi e l’asbetosi, legata a una maggior incidenza di neoplasie broncopolmonari, pleuriche, peritoneali e gastroenteriche. Accanto a queste malattie professionali specifiche, quadri simili di pneumoconiosi sono provocati anche dai contaminanti aerei dei centri urbani industrializzati, saturi di piombo, zolfo, ossido d’azoto, residui organici contenenti catrame e aldeidi, metalli vaporizzati, acidi e polveri organiche e inorganiche
Terapia consigliata
Non esiste un trattamento specifico, ma solo misure profilattiche preventive e terapie sintomatiche dell'insufficienza respiratoria cronica. Sono utili gli antidolorifici, i cortisonici e gli immunosoppressori, mentre nei casi più gravi può essere necessario il trapianto polmonare.