Speciale Talassoterapia
La bellezza che viene dal mare
di Roberta Camisasca
Pubblicato il: 20-04-2010
Pubblicato il: 20-04-2010
I prodotti di bellezza che contengono principi attivi di origine marina sfruttano le virtù della talassoterapia per rendere la pelle più bella e sana.

Contenuti correlati
Il potere curativo e benefico di acqua salata, alghe, fanghi e anche degli stessi profumi del mare è noto anche all’industria cosmetica, che oggi offre oggi una grande varietà e quantità di prodotti che sfruttano le virtù della talassoterapia.
Scrub per il corpo, shampoo alle alghe, fanghi termali per la cellulite e la ritenzione idrica, ma anche profumi per il corpo e per l’ambiente e docciaschiuma all’aroma d’oceano si affollano sugli scaffali di profumerie, erboristerie e supermercati per riprodurre in ogni dove l’atmosfera irripetibile del mare e consentire anche a chi non può recarsi in vacanza di godere delle straordinarie risorse della spiaggia, dell’acqua e dei fondali marini.
Grazie alla sua composizione in sali minerali, l’acqua di mare tonifica, rende la pelle liscia, aiuta a recuperare la linea, disinfetta, migliorando malattie cutanee come acne o seborrea, ma anche cicatrici, ferite, problemi alle mucose, è antinfiammatoria, perché provoca vasodilatazione e aiuta a sgonfiare i tessuti.
Per questa ragione è ottima contro cellulite, gambe gonfie e stanche, cattiva circolazione, borse sotto gli occhi.
L’acqua salata, inoltre, leviga e protegge la pelle. Il sale è un ottimo esfoliante soprattutto per pelli grasse e afflitte da acne, perché leviga e pulisce l’epidermide in profondità. Inoltre il sodio è igroscopico, cioè permette di richiamare l’acqua ai tessuti in superficie. In pratica mediante un processo di osmosi, cioè di scambio, l’acqua di mare si carica dei liquidi che ristagnano nell’organismo e cede a esso le proprie sostanze preziose.
È l’ideale, dunque, per chi soffre di cellulite edematosa e gonfiori alle gambe.
Anche le alghe sono un vero toccasana per la pelle: trattengono l’umidità, svolgono un’azione idratante e disintossicante, contrastano i radicali liberi, migliorano la circolazione, hanno effetti lipolitici sul tessuto adiposo ed esercitano un’efficace attività rassodante e tonificante.
Ecco perché sono ingrediente di punta di molti prodotti e trattamenti atti a rassodare la silhouette, ridurre cellulite, adiposità localizzate, ritenzione idrica e mantenere in salute pelle e capelli. Inoltre favoriscono l’idratazione della pelle contribuendo a prevenire la formazione delle smagliature, oltre ad attenuare, grazie alle loro proprietà cicatrizzanti, quelle già presenti (di colore rosso).
I prodotti per la pelle che si possono ricavare dalle alghe sono davvero tanti: dai peeling alle maschere, dai saponi ai maniluvi ai detergenti. Applicate sul corpo, migliorano gli inestetismi grazie all’assorbimento attraverso la pelle dei principi attivi che stimolano il metabolismo cellulare.
Per quanto riguarda i fanghi, sono ottimi per la pulizia e la disintossicazione della pelle: assorbono scorie e tossine, puliscono la pelle in profondità e la rendono levigata, morbida e purificata. Riattivano la circolazione, con ovvi benefici su disturbi come ritenzione idrica, cellulite, vene varicose.
VOTA:
Video del Giorno: Promozioni: