Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale
Pidocchi: troppi i pregiudizi
di Valeria Leone
Pubblicato il: 27-04-2012
Pubblicato il: 27-04-2012
La pediculosi è una parassitosi molto comune provocata dai pidocchi, piccoli parassiti di colore bianco-grigiastro che colpiscono principalmente i bambini in età scolare. Ecco alcune indicazioni.

Contenuti correlati
1. Chi prende i pidocchi è brutto, sporco e cattivo: è proprio il contrario, i capelli più facilmente attaccati sono quelli lavati troppo spesso, soprattutto se sottili e chiari.
2. Il pidocchio salta da una testa all'altra. Errato, il pidocchio non può sposarsi autonomamente; sono quindi necessari contatti diretti o uso comune di oggetti infestati.
3.Sono utili le disinfestazioni ambientali di aule, palestre e altri luoghi pubblici. Non è vero, questi parassiti non sopravvivono sugli oggetti oltre le 24 ore, poiché si nutrono solo di sangue umano.
4. Non è vero che la pediculosi si previene o si cura con l'uso di shampoo. Infatti, le formulazioni diluite o che vengono seguite da un precoce risciacquo hanno una scarsa efficacia, anzi possono indurre resistenza agli insetticidi. Qualsiasi molecola per risultare efficace deve rimanere a contatto con i capelli per un tempo sufficiente: solitamente per alcune ore o, meglio, per tutta una notte.
E una volta presa l'infezione?
- Lavare a una temperatura superiore a 60 C° indumenti, lenzuola, cuscini. Pettini, spazzole e fermagli debbono restare immersi per un'ora in acqua molto calda e detersivo.
- Conservare per due settimane in sacchetti di plastica gli oggetti che non possono essere lavati in acqua o a secco, ad esempio giocattoli e peluche.
- Il trattamento deve essere ripetuto dopo 7-10 giorni. Occorre cambiare tipologia di prodotto, dopo tre recidive dell'infestazione.
- Al trattamento bisogna far seguire l'uso frequente di un pettine a denti fitti, soprattutto al fine di rimuovere le lendini.
Il dottor Angelo Milazzo, pediatra e componente della Segreteria regionale SIPPS-Sicilia, sottolinea come il tanto temuto taglio di capelli non porti alcun vantaggio: «Un taglio drastico dei capelli non solo rischia di creare disagio nel bambino e, soprattutto, nella bambina, ma nella maggior parte dei casi è un rimedio inutile. Meglio un trattamento corretto, capace di eliminare in modo definitivo i parassiti. Finora la maggiore efficacia è stata dimostrata da: permetrina, piretrine naturali sinergizzate, malathion e da dimeticone, che agisce con un meccanismo di tipo fisico, asfissiando il pidocchio. È comunque molto importante che la terapia venga indicata dal pediatra e non da altre figure, neanche dal farmacista».
VOTA:
Video del Giorno: Promozioni: