Sintomi di Stress Post-Traumatico
PTSD tra i centralinisti addetti all'emergenza
di Valeria Leone
Pubblicato il: 08-05-2012
Pubblicato il: 08-05-2012
I centralisti deputati allo smistamento delle chiamate di emergenza svolgono un compito delicato e sono spesso vittime di stress emotivo.

Contenuti correlati
Gli studiosi, il cui lavoro è stato pubblicato sul Journal of Traumatic Stress, hanno coinvolto 171 centralinisti del 911 (numero unico di emergenza) e del 999, tutti in servizio in 24 stati americani. I centralinisti sottoposti a questionario erano in prevalenza donne caucasiche, con un’età media di 38 anni e in servizio da almeno dieci anni.
Michelle Lilly, ricercatrice della Northern Illinois University, spiega: «Di solito i disturbi psicologici post-traumatici sono associati a lavori di emergenza effettuati in prima linea, per esempio quello degli agenti di polizia, dei vigili del fuoco o di veterani. Finora le ricerche hanno considerato i legami tra disturbi e lo stress emotivo vissuto sulla scena di un evento traumatico. Questo è il primo studio sui centralinisti addetti a chiamate di emergenza, che vivono sì il trauma, ma solo indirettamente».
Dall’analisi dei dati è emerso che i livelli di stress riportati dai centralinisti erano piuttosto elevati, arrivando a una media del 32% delle chiamate. Il 3,5% del campione ha riferito sintomi così gravi da ricevere una diagnosi di Disturbo Post-Traumatico da Stress.
«La nostra ricerca è la prima a rivelare l'entità del disagio emotivo vissuto da un centralinista di emergenza in servizio. I risultati mostrano la necessità di fornire a questi lavoratori il sostegno attualmente previsto per i colleghi in prima linea, a partire dalle attività di formazione», hanno concluso i ricercatori.
VOTA:
Video del Giorno: Promozioni: