La parola d'ordine è varietà
Estate a tavola: 7 errori da evitare
di Roberta Camisasca
Pubblicato il: 10-07-2012
Pubblicato il: 10-07-2012
Il metabolismo ha bisogno di una sveglia! Qualche momento migliore dell'estate? Ma le tentazioni sono dietro l'angolo: ecco come affrontarle.

Contenuti correlati
In realtà il periodo estivo sarebbe il momento ideale per sottoporre l’organismo a stimoli diversi e riattivare il metabolismo assopito. Per esempio, sostituendo con una crêpes o un frullato di frutta il solito caffelatte e biscotti, oppure, portando a tavola fresche insalate di farro e cetrioli al posto della pasta al ragù.
«Variare l’alimentazione è il primo passo per aiutare il metabolismo a rinnovarsi - spiega Giuseppe Fatati, coordinatore scientifico dell'Osservatorio Nestlé-Fondazione ADI - Fondamentale introdurre almeno 2 litri di acqua al giorno e consumare da 3 a 5 porzioni di frutta e verdura. La varietà si sposa alla necessità di assumere i diversi gruppi alimentari nelle giuste quantità», prosegue il dottor Fatati.
Importante anche non incorrere in alcuni passi falsi. Ecco i 7 errori da evitare.
1. Saltare la colazione. Ci si alza tardi, fa troppo caldo e non si ha voglia di mangiare. Invece la colazione è il momento più importante della giornata. Quindi sì a una colazione piuttosto abbondante ma senza saltare il pranzo. In questo modo non si rischia di abbuffarsi a cena, pasto che dovrebbe prediligere pietanze più leggere. È bene mantenere la suddivisione dei pasti durante la giornata in 3 principali e 2 spuntini.
2. Abbuffarsi di insalate. Non facciamoci ingannare dalle apparenze perché spesso questo piatto, considerato dietetico, può diventare una vera bomba calorica se gli abbinamenti non sono corretti. Preferire insalate ricche di verdure di stagione come zucchine, cetrioli, peperoni e melanzane, accompagnate da una porzione di carboidrati, per esempio mais o patate, e una di proteine, come il tonno o la mozzarella. Per quanto riguarda i condimenti, no a salse e all’uso indiscriminato di olio e sale, che possono essere sostituiti dall’aceto (ottimo l’aceto balsamico e di mele), succo di limone e da esaltatori di sapidità come spezie ed erbe aromatiche.
3. Bere bevande gassate e/o zuccherate. Il caldo fa andare in cortocircuito e la necessità di bere aumenta a tal punto da farci soprassedere sul tipo di bevanda che assumiamo. Meglio premunirsi di abbondanti scorte d’acqua e bevande analcoliche, ma anche porzioni di frutta che dissetano ristorando.
4. L’happy hour mania. Il rito dell’aperitivo affolla le piazze e anche le spiagge. Attenzione però a non esagerare con gli alcolici e non ingozzarsi con salatini, patatine e tramezzini. Meglio optare per delle crudité o spiedini alla frutta e preferire un calice di vino al cocktail spesso molto più alcolico di quanto pensiamo.
5. La soluzione estiva del ristorante. Se frequente, attenzione a non compiere scelte sbagliate, come fritti, pizze molto farcite, aperitivi ricchi e vini in abbondanza. Attenzione anche agli sfiziosi antipasti che, grazie alla regola uno-tira-l’altro, ci inducono a introdurre una grande quantità di calorie senza colmare il senso di fame. Meglio consumare un solo piatto principale che contenga alimenti dei diversi gruppi nelle giuste quantità e spezzare la fame con frutta e verdura. Dalle grigliate di pesce al prosciutto e melone, le proposte estive per un piatto sfizioso e più leggero non mancano.
6. Il gelato dopo cena. Un’abitudine che fa salire l'apporto calorico giornaliero, regalandoci dalle 150 alle 300 calorie. Meglio non cedere alla tentazione tutte le sere e preferire altri momenti della giornata per godersi un buon gelato, ottimo di pomeriggio oppure valida alternativa al pranzo, magari assieme a una porzione di frutta fresca. Meglio i gusti alla frutta, meno calorici delle creme, e attenzione alle aggiunte di panna montata!
7. Passare dal letto al lettino! È vero che vacanza è sinonimo di riposo, ma il relax non esclude il movimento: è bene approfittare del tempo libero per dedicarsi a lunghe passeggiate sulla spiaggia, divertenti giri sul risciò e rigeneranti nuotate. Al mare, al lago o in montagna, niente di meglio di una bella camminata in mezzo alla natura per ritornare a casa pieni di energia.

Osservatorio Nestlé-Fondazione ADI
© 2018 sanihelp.it. All rights reserved.
VOTA:
Video del Giorno: Promozioni: