Pediatri: la comunicazione è la prima forma di prevenzione
di Roberta Camisasca
Pubblicato il: 23-07-2012
Pubblicato il: 23-07-2012
Contenuti correlati
Obiettivo è restituire al pediatra il ruolo di figura centrale di riferimento nel percorso di crescita dall’infanzia all’adolescenza: un medico capace di esprimere le proprie abilità diagnostiche e terapeutiche, ma anche di mettersi in relazione col bambino e con i suoi genitori; che tenga conto non solo della guarigione della malattia, ma soprattutto dell’acquisizione e del mantenimento dello stato di buona salute psichica e fisica del piccolo, nonché della prevenzione di ogni sua possibile turbativa.
Secondo gli esperti, è necessario considerare la comunicazione una forma di prevenzione, non solo rispetto alla malattia, ma anche rispetto ai rischi, ai problemi e alle difficoltà che giungono al bambino dall’ambiente e dal contesto sociale in cui vive, sia esso la famiglia, la città o la scuola.
Nell’ambito del progetto, la SIPPS proporrà alle scuole di specializzazione in pediatria un protocollo d’intesa che permetta l’instaurazione di un rapporto privilegiato tra i sottoscrittori.
All’impegno della SIPPS di sostenere le scuole sul piano della formazione degli specializzandi e dell’organizzazione di convegni, seminari e stage residenziali, corrisponderà un impegno, da parte delle scuole a organizzare un evento formativo annuale in collaborazione con SIPPS, all’interno della stessa scuola.
Di grande interesse gli argomenti previsti: dalla comunicazione con il bambino e la famiglia alla prevenzione degli errori pediatrici più comuni; dai rischi ambientali per il bambino alla prevenzione degli incidenti domestici e dell’abuso di farmaci.
VOTA:
Video del Giorno: Promozioni: