Caldo è bello? Non per gli anziani
di Redazione Sanihelp.it
Pubblicato il: 21-05-2004
Pubblicato il: 21-05-2004
Gli anziani, insieme ai bambini, sono la categoria più esposta agli effetti negativi del caldo. Dall'insolazione al mal di testa, ecco i rischi di un'estate torrida.
Contenuti correlati
Per gli anziani, spesso costretti a trascorrere l’estate in città, il caldo torrido è un vero pericolo.
Il sistema di termoregolazione del corpo, infatti, si deteriora con l’età, esponendo le persone anziane, soprattutto se malate croniche (cardiopatiche o diabetiche per fare un esempio), ad alcuni rischi da non sottovalutare.
Il primo è il colpo di sole (o insolazione), che si manifesta a seguito di un’esposizione diretta e prolungata ai raggi solari.
Malessere generale, mal di testa, nausea e vertigini sono solo i primi sintomi, cui può seguire una perdita di conoscenza. L’improvviso aumento della temperatura corporea (fino a 40-41°) provoca anche disidratazione e forte diminuzione della pressione arteriosa.
Come soccorrere chi si trova in questo stato? Innanzitutto chiamando un medico o un’ambulanza. Nell’attesa bisogna distendere la persona in un luogo fresco e ventilato, con le gambe sollevate rispetto al resto del corpo, e cercare di raffreddare il corpo con ghiaccio e asciugamani bagnati, o meglio ancora immergendola in acqua fresca.
Potrebbe essere utile somministrare un farmaco antipiretico (paracetamolo, ad esempio), e reidratare l’organismo con acqua fresca, zucchero e sale o integratori salini.
Un altro regalo del caldo eccessivo è il colpo di calore, provocato da condizioni ambientali di elevata temperatura esterna, ridotta ventilazione e soprattutto elevata umidità relativa (maggiore del 60-70%), che non consente all’organismo un’adeguata dispersione del calore corporeo tramite la sudorazione.
Oltre a queste patologie piuttosto serie, la maggior parte degli anziani lamenta durante l’estate altri disturbi minori imputabili al caldo, come mal di testa, spossatezza e senso di pesantezza e gonfiore agli arti inferiori, dovuto al rallentamento della microcircolazione sottocutanea.
Se l’estate in arrivo porterà ancora temperature tropicali, bisognerà correre ai ripari, insegnando a tutti i nostri nonni come difendersi dai pericoli del caldo.
Fonte: Ministero della Salute
VOTA:
Video del Giorno: Promozioni: