Speciale polifenoli/ maqui
Polifenoli e ipertensione
di Valeria Airoldi
Pubblicato il: 08-03-2013
Pubblicato il: 08-03-2013
Contenuti correlati
Lo studio correlato:
Cassidy A., O’Reilly E.J., Kay C., Sampson L., Franz M., Forman J., Curhan G., Rimm E.B.
Habitual intake of flavonoid subclasses and incident hypertension in adults.
Am J Clin Nutr 2011;93: 338-347
L’articolo sottolinea che mangiando una porzione di mirtilli, pari a circa 65 grammi, alla settimana, si può ridurre del 10 per cento il rischio di sviluppare ipertensione. In più precisi termini molecolari, questa quantità fornisce circa 4.000 unità ORAC come nel caso di un bicchiere di vino. I ricercatori hanno evidenziato che vi è una sottoclasse di polifenoli (che include le delfinidine) che pare essere responsabile dei maggiori effetti.

Cassidy A., O’Reilly E.J., Kay C., Sampson L., Franz M., Forman J., Curhan G., Rimm E.B. Habitual intake of flavonoid subclasses and incident hypertension in adults. Am J Clin Nutr 2011;93: 338-347
© 2018 sanihelp.it. All rights reserved.
VOTA:
3.5 stars / 5 |
Video del Giorno: Promozioni: