Cellulite: attenzione alla cottura degli alimenti
di Valeria Leone
Pubblicato il: 13-05-2013
Pubblicato il: 13-05-2013
Contenuti correlati
Il tema è stato trattato in occasione del congresso nazionale della Sime (Società Italiana di Medicina Estetica) conclusosi il 12 maggio a Roma. Tra gli alimenti ricchi di Ages si segnalano la pasta, la crosta del pane bianco, la carne arrosto e il latte UHT sia fresco sia bollito, i dolci al forno, le bevande light e i dolcificanti. I vegetali, il latte fresco pastorizzato, i cibi cotti a vapore o a fuoco lento ne sono invece privi.
Pier Luigi Rossi, docente di scienza dell'alimentazione e medicina preventiva all'Università di Bologna, spiega: «È sottovalutato l'inquinamento da Ages contenuti nei cibi che si mangiano ogni giorno e che dipendono dalla manipolazione e dalla tecnologia di produzione industriale, oltre che da alcuni metodi di cottura casalinga. Si tratta di composti molecolari aggressivi che agiscono sui recettori delle membrane cellulari dei fibroblasti, le cellule della pelle, sul collagene e sugli adipociti alterando il tessuto connettivo, il sistema venoso, arterioso e linfatico. Sono i prodotti finali dei processi di glicazione, dovuti all'unione del glucosio con il collagene che rendono i tessuti rigidi e fragili. Non è possibile azzerare l'introito di Ages, ma è possibile ridurlo seguendo una dieta a basso contenuto di zuccheri, privilegiando cibi crudi o cotti al vapore, riducendo il consumo di bevande zuccherate e cibi industriali».
VOTA:
3.5 stars / 5 |
Video del Giorno: Promozioni: