Dolore cronico per 1 veneto su 4
di Roberta Camisasca
Pubblicato il: 22-05-2013
Pubblicato il: 22-05-2013
Contenuti correlati
Per il paziente sottoposto a intervento chirurgico, un’efficace gestione del dolore post operatorio permette una dimissione anticipata, meno complicanze e una riabilitazione precoce. Anche nelle operazioni in day surgery – per esempio artroscopie, tunnel carpali e alluce valgo, il dolore postoperatorio deve essere gestito con opportuni protocolli.
Ma non sono solo i pazienti sottoposti a intervento chirurgico a necessitare di un adeguato controllo della sintomatologia dolorosa. Patologie croniche come mal di schiena - che interessa fino all’80% della popolazione - artrosi dell’anca, artrosi del ginocchio, non sempre necessitano dell’intervento chirurgico. Anche in questi casi, il dolore richiede adeguati interventi, da quelli farmacologici alla neurostimolazione. È fondamentale restituire ai pazienti una migliore qualità di vita, una ritrovata capacità lavorativa, riducendo continui esami e accertamenti, situazioni di stress, depressione e isolamento sociale.
La Legge 38 sulla terapia del dolore e le cure palliative, varata nel marzo 2010, si è proposta di tutelare il diritto a non soffrire per i 15 milioni di italiani con dolore, attraverso un equo accesso a un’assistenza qualificata e un approccio terapeutico più appropriato. A questo proposito, i farmaci oppiacei rappresentano una valida alternativa per il trattamento del dolore d’intensità moderata-severa, ma il loro impiego nel nostro Paese è ancora limitato.

Corso di aggiornamento Il dolore in ambito ortopedico. Dalla diagnosi al trattamento, Mogliano Veneto, 18 maggio 2013
© 2019 sanihelp.it. All rights reserved.
VOTA:
3.5 stars / 5 |
Video del Giorno: