Fido in città
In giro per la città con fido
di Redazione Salute
Pubblicato il: 02-07-2013
Pubblicato il: 02-07-2013
Semplici regole da seguire per chi rimane in città con il proprio animale da compagnia

Contenuti correlati
Tutti siamo molto più attenti alle spese complice anche il fatto che il prezzo della benzina continua a salire e usare la macchina costa davvero troppo. Il trasporto pubblico, diverrà il mezzo privilegiato di coloro che rimarranno in città, consentendo una socializzazione e un connubio maggiore tra uomini e animali domestici, parte integrante della nostra vita quotidiana, come dimostra la recente presentazione dell’accordo quadro siglato tra ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e la Federazione per i Diritti animali, una sorta di ‘porte aperte ovunque in città’ per gli amici pelosi.
Frontline Combo Education Program®, un progetto che si occupa della salute degli animali sotto ogni aspetto fornendo ai proprietari consigli e suggerimenti preziosi, ricorda le regole di comportamento per il trasporto sui mezzi pubblici degli animali prendendo ad esempio tre città che hanno un trasporto locale molto particolare: Milano, Napoli e Venezia.
A Milano sia sui mezzi di superficie che nelle quattro linee metropolitane è ammesso il trasporto di cani e gatti con l’osservanza di alcune regole:
• i cani, di taglia piccola o media, muniti del biglietto alla tariffa in vigore, devono essere muniti di museruola e tenuti al guinzaglio.
• I cani devono essere tenuti in modo da non arrecare disturbo agli altri passeggeri, non devono ingombrare i passaggi né le portiere di salita e discesa.• Su ogni vettura è ammesso un solo cane anche in caso di vagoni intercomunicanti, spesso utilizzati in metropolitana.
• L’accesso nelle vetture dei cani è vietato nelle ore di maggior traffico (7.30 /9.30;17.30 /20.30).
• Naturalmente i cani che accompagnano persone non vedenti o ipovedenti non devono sottostare a tali regole: sono ammessi in vettura gratuitamente per l'intero orario di servizio, anche se non muniti di museruola che dovrà essere indossata se esplicitamente richiesto dal conducente o dai passeggeri.
• Anche i gatti, con regolare biglietto, possono viaggiare sui mezzi pubblici milanesi a condizione che siano alloggiati in contenitori privi di spigoli (cm. 50 x 30 x 30) e che non costituiscano pericolo o intralcio per i passeggeri.
• Se nella vettura o nelle stazioni della metropolitana è presente un cane con evidenti incompatibilità di coabitazione, il possessore del gatto sarà invitato a cambiare posto o ad accomodarsi in altra vettura.
• Ogni passeggero può trasportare una gabbietta o un contenitore con un solo micetto, furetto, coniglio, ecc.
Nella città di Venezia, la compagnia che gestisce i traghetti pubblici lungo canali del centro e della Laguna, ammette il trasporto di cani di qualsiasi taglia e piccoli animali. Per sicurezza i cani vanno tenuti al guinzaglio e con museruola, mentre altri quattro zampe (gatti, criceti, furetti, ecc.) devono essere sistemati in apposite gabbie da portare a mano. Nella città lagunare gli animali viaggiano gratuitamente, uno per ogni passeggero.
Il biglietto è dovuto nel caso di gabbie con ingombro superiore ai 120 cm, quale somma delle tre dimensioni.Mentre a Napoli, sulla Circumvesuviana, il treno che collega la provincia al centro Partenopeo, i cani e i piccoli animali sono ammessi purché in ceste, gabbiette o contenitori similari, uno per ogni viaggiatore, sempre che non arrechino disturbo.
È consentito tenere i cani di piccola taglia in braccio se gli altri passeggeri non hanno obiezioni. Cani di grossa taglia possono viaggiare se guidano non vedenti. Non possono, comunque, mai occupare un posto a sedere destinato ai viaggiatori. In caso di eccessivo affollamento, sono ammessi solo i cani guida dei non vedenti.
Il caldo di questo periodo favorisce il diffondersi dei parassiti e quindi bisogna avere una maggiore attenzione nei confronti dei nostri amici a 4 zampe per difenderli da questi pericolosi nemici, pulci, pidocchi e zecche e dalle malattie che questi trasmettono, attraverso un’accurata e puntuale somministrazione mensile dell’antiparassitario.
Per fare in modo di ricordarvi l’appuntamento mensile della somministrazione dell’antiparassitario del vostro fedele amico, Frontline Combo mette a disposizione per i proprietari un servizio di promemoria gratuito che ricorda, tramite SMS o mail, la data di somministrazione dell’antiparassitario.

Merial, azienda del Gruppo Sanofi, è leader a livello mondiale nella Salute Animale.
© 2019 sanihelp.it. All rights reserved.
VOTA:
3.5 stars / 5 |