Ictus: le future mamme sono a rischio?
di Roberta Camisasca
Pubblicato il: 11-07-2013
Pubblicato il: 11-07-2013
Contenuti correlati
Questi dati hanno allertato la comunità scientifica spingendo molti specialisti, in particolar modo americani, ad approfondire il rapporto tra ictus e gravidanza, suscitando la preoccupazione di molte future mamme. «Ipervolemia (aumento del volume del sangue circolante), vasodilatazione e trombofilia – ha commentato Valerio Sarmati, specialista in riabilitazione neurocognitiva post ictus cerebrale. – si verificano specialmente in future mamme che presentano specifici fattori di rischio, che possono essere accentuati dalla gravidanza, ma in ogni caso andrebbero tenuti sotto controllo.
Purtroppo esistono problemi specifici legati alla gestazione che possono aumentare il rischio di ictus: la preeclampsia, spesso asintomatica, e l'eclampsia (o tossiemia). La gestione dell’ictus in gravidanza è una questione complessa, poiché se è necessario intervenire con i farmaci, c'è da tenere conto dell'eventuale tossicità che gli stessi possono avere per il feto. Quando possibile, è bene prevenire l'insorgenza dei fattori di rischio, cercando di evitare l'obesità, il fumo e curando l’alimentazione».

Proprietario e responsabile del Centro Fisioterapia Roma, Valerio Sarmati è esperto in riabilitazione neurologica post ictus cerebrale secondo il metodo Perfetti, e docente di Riabilitazione neuro traumatologica presso l’Università Sapienza di Roma.
© 2018 sanihelp.it. All rights reserved.
VOTA:
3.5 stars / 5 |
Video del Giorno: Promozioni: