L'importanza di un moderato esercizio fisico in gravidanza
di Angela Nanni
Pubblicato il: 11-11-2013
Pubblicato il: 11-11-2013
Contenuti correlati
Lo studio ribadisce quindi come la gravidanza non comporti alcuna limitazione per la donna che può continuare a svolgere qualunque mansione con le dovute cautele ed attenzioni, naturalmente.
Nello specifico nello studio sono state coinvolte 10 donne in gravidanza che in maniera casuale sono state invitate a svolgere un regolare e moderato esercizio fisico oppure sono non hanno svolto alcuna attività fisica particolare.
Le donne che hanno svolto esercizio fisico hanno svolto esercizio cardiovascolare per 20 minuti 3 volte a settimana ovvero hanno praticato attività come camminare, fare jogging, pedalare o nuotare attività fatte in maniera tale da lasciarle leggermente a corto di fiato; le donne del gruppo di controllo non hanno svolto più di 12 minuti di esercizio fisico settimanale.
I bambini nati da tutte queste donne sono stati monitorati subito dopo la nascita e i figli delle donne fisicamente attive hanno rivelato una maggiore facilità e prontezza cerebrale nel riconoscere suoni, un indizio che una vita attiva in gravidanza non può che giovare alla salute del nascituro.
VOTA:
3.5 stars / 5 |
Video del Giorno: Promozioni: