Ancora uno studio sui benefici della dieta Mediterranea
di Angela Nanni
Pubblicato il: 02-04-2014
Pubblicato il: 02-04-2014

Contenuti correlati
I ricercatori sono arrivati a queste conclusioni attingendo i dati dal progetto «Moli-sani», un grande studio epidemiologico condotto fra la popolazione del Molise e che ha visto coinvolte più di 25000 persone: si è visto che i livelli di leucociti e piastrine risultavano nella norma senza variazioni di rilievo soprattutto nelle persone con un’ottima aderenza alla dieta Mediterranea.
Questi due marker sembrano restare sotto controllo soprattutto fra coloro abituati a consumare ottime quantità di fibra alimentare e alimenti ricchi di antiossidanti; per mantenersi in buona salute quindi, via libera a pesce, frutta, verdura, cereali integrali e all’olio extra vergine di oliva come principale condimento.
VOTA:
2 stars / 5 |
Video del Giorno: Promozioni: