Il Prozac diminuisce l'affetto dell'uomo verso la partner
di Redazione Sanihelp.it
Pubblicato il: 30-06-2014
Pubblicato il: 30-06-2014

Contenuti correlati
Nonostante i farmaci antidepressivi abbiano aiutato molte persone a superare lo stato di stallo che comporta tale condizione, la ricerca scientifica sta tentando di fornire una risposta ai numerosi effetti collaterali che essi portano in dote nell'altro volto della medaglia: avversità quali nausea, insonnia, dolori muscolari, mania, convulsioni, insufficienza epatica sono solo alcune delle avversità che possono accompagnarsi a tale terapia, ma non sono gli unici. Secondo un recente studio del Dipartimento di Medicina Clinica dell'Università di Pisa, condotto in collaborazione con l'International Mood Center di San Diego e comparso sulla rivista specializzata Journal of Affective Disorder, i farmaci antidepressivi di seconda generazione, detti anche inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, o SSRI, tra cui il famoso Prozac, avrebbero un impatto negativo sulla sfera affettiva e sessuale in pazienti di sesso maschile.
L'indagine è stata condotta su di un campione di 192 individui affetti da depressione, di cui 123 donne e 69 uomini. Questi ultimi hanno sviluppato una sorta di apatia nei confronti della propria partner, apatia che di conseguenza porta ad un forte calo della libido: mentre, per i pazienti di sesso femminile, lo stesso effetto collaterale è conseguito all'assunzione di antidepressivi di prima generazione, ritenuti solitamente meno sicuri rispetto agli SSRI a causa della maggiore tossicità e serietà degli effetti collaterali.
La ragione di questa diversità è ancora poco chiara, ma si ritiene possa nascondersi nel meccanismo in cui tali tipi di medicinali funzionano all'interno dell'organismo. Quale che sia la motivazione, comunque, ciò che i risultati di questa ricerca sottolineano è che probabilmente si rende necessaria non solo una terapia mirata in base alle esigenze particolari del paziente, ma anche diversificata in base al suo genere. Ciò nonostante, la sperimentazione ha anche evidenziato che, per coppie di lungo corso, l'insorgenza di apatia affettiva e sessuale nei confronti del partner è stata notevolmente minore: segno che, il vero amore, supera anche certe difficoltà.

Dipartimento di Medicina Clinica dell'Università di Pisa, International Mood Center di San Diego
© 2018 sanihelp.it. All rights reserved.
VOTA:
3.5 stars / 5 |
Video del Giorno: Promozioni: