Parkinson, non solo anziani: colpiti 12.000 giovani all'anno
di Redazione Sanihelp.it
Pubblicato il: 18-04-2005
Pubblicato il: 18-04-2005
Contenuti correlati
Ma in giovane età il Parkinson non si manifesta con il classico tremore, e per questo è più difficilmente diagnosticabile: occorre aumentare l’informazione sulla malattia, in modo da consentire diagnosi precoci e mirate.
È questo l’allarme lanciato dall'Associazione italiana parkinsoniani (Aip), durante il convegno Conoscere e riconoscere la malattia di Parkinson, svoltosi oggi a Roma presso la sala delle conferenze di Palazzo Marini.
Oggi la malattia colpisce circa il 3 per mille della popolazione generale e l'1% di quella sopra i 65 anni, ma con l'allungarsi della vita media si stima che il Parkinson interesserà una quota sempre maggiore di soggetti.
Il sintomo principale é la lentezza dei movimenti (circa il 30% dei pazienti non presenta tremore), associata spesso a dolori.
Quanto alle cause che avviano il processo neurodegenerativo, sono al momento sconosciute, anche se ci sono sempre più evidenze che riportano a un difetto genico.
Il futuro, hanno sottolineato gli specialisti durante la conferenza, è nella ricerca: l'obiettivo sono i farmaci in grado di rallentare o bloccare il processo neurodegenerativo, e presto saranno avviati due studi con molecole che presentano queste potenzialità.

Associazione italiana parkinsoniani
© 2018 sanihelp.it. All rights reserved.
VOTA:
Video del Giorno: Promozioni: