Aumentano diabete e sindrome metabolica, è allarme nefropatie
di Redazione Sanihelp.it
Pubblicato il: 06-10-2005
Pubblicato il: 06-10-2005
Contenuti correlati
Il messaggio giunge da Pavia dove si è appena tenuto il convegno regionale Cuore e rene organizzato dall’Associazione nazionale cardiologi extraospedalieri (ANCE).
«In Lombardia», spiega la dottoressa Giovanna Pantaleo, segretaria dell’ANCE Lombardia, «stando ai dati del Registro dialisi e trapianti della Società di Nefrologia, la prevalenza delle insufficienze renali nei pazienti affetti da malattie circolatorie e metaboliche è superiore al 60% e oltre il 17% è causato dal solo diabete di tipo II (il 2% in più che nel resto d’Italia)».
Del resto una percentuale elevatissima di pazienti in stato di insufficienza renale cronica muore per problemi cardiocircolatori. «Cuore e rene sono molto legati», spiega la dottoressa Pantaleo , «e le patologie che colpiscono l’uno finiscono spesso per danneggiare anche l’altro».
Cuore e rene sono dunque legati a filo doppio. La ragione appare chiara se si pensa che l’unità elementare del rene, il glomerulo renale, non è altro che un capillare sanguigno avvolto su se stesso e i disturbi che coinvolgono l’apparato circolatorio, come l’ipertensione arteriosa, lo coinvolgono inevitabilmente.
VOTA:
Video del Giorno: Promozioni: