Nuova molecola riduce tumore al seno nelle giovani donne
di Redazione Sanihelp.it
Pubblicato il: 12-05-2006
Pubblicato il: 12-05-2006
Contenuti correlati
«Lo studio è stato condotto su 2800 donne operate al seno per tumore allo stadio iniziale, che hanno assunto 200 mg di fenretinide al giorno per 5 anni oppure nessun altro trattamento.» spiega De Palo.
Secondo il criterio universale degli studi clinici randomizzati, un gruppo ha assunto il farmaco e un altro (il gruppo di controllo) un placebo. Le pazienti sono state quindi seguite per 15 anni con l’obiettivo di scoprire se la Fenretinide era in grado di impedire lo sviluppo di un secondo tumore alla mammella del lato opposto. La ricerca sullo sviluppo di un secondo tumore è un indicatore della possibile storia clinica di una persona ad alto rischio. I primi dati relativi a 1700 pazienti mostrano che nelle donne in menopausa la Fenretinide non ha avuto effetto, mentre in quelle in premenopausa sono stati rilevati 83 tumori nel gruppo che assumeva il farmaco, rispetto ai 126 del gruppo di controllo.
«I risultati sono così netti e il beneficio della Fenretinide per le giovani donne così evidente», ha commentato il Professor Veronesi, «che non possiamo non pensare a un nuovo studio per proteggere le donne a maggior rischio di tumore del seno».
VOTA:
Video del Giorno: Promozioni: