Antistaminici: dalle allergie alla cura del cancro
di Redazione Sanihelp.it
Pubblicato il: 15-05-2007
Pubblicato il: 15-05-2007
Contenuti correlati
Come si legge su una nota dell’Associazione italiana di oncologia medica, l’annuncio è stato dato dagli scienziati della Società europea per lo studio dell’istamina, riunitisi a Firenze per il 36esimo convegno internazionale. Alla cerimonia di apertura del congresso, presieduto da Emanuela Masini, farmacologa dell’Università di Firenze era presente Sir James Black, premio Nobel per la medicina, che ha debellato l’ulcera duodenale scoprendo quella categoria di farmaci antistaminici che regolano la secrezione gastrica.
La ricerca oncologica di base da anni si sta sforzando di trovare nuovi antistaminici in grado di rallentare la replicazione delle cellule tumorali. Oggi siamo alla quarta generazione di farmaci antistaminici con un impegno della ricerca verso il loro utilizzo anche in ambito oncologico.
VOTA:
Video del Giorno: Promozioni: