Letterina a Babbo Natale: le richieste dei bambini
Donare senza viziare: i consigli della psicologa
di Roberta Camisasca
Pubblicato il: 19-11-2007
Pubblicato il: 19-11-2007
Un regalo tira l'altro, e l'albero di Natale si trasforma in un Paese dei balocchi senza possibilità di ritorno. Come esaudire le richieste dei bambini senza viziarli?
Contenuti correlati
1. Fate capire ai vostri bambini che i doni sono qualcosa di aggiuntivo al piacere della festa come momento di ritrovo familiare e di condivisione gioiosa. I doni sono un coronamento della festa e non lo scopo unico e primario del festeggiamento. Questo si può far comprendere dando importanza alla convivialità e al piacere della famiglia riunita, coinvolgendo il piccolo nella preparazione del pranzo, nell’addobbo dell’albero e della casa o nella spiegazione del significato religioso del Natale.
2. Non esagerate in quantità e in valore, suggerendo magari anche a parenti e amici cosa regalare al piccolo. Il messaggio da far passare è che il numero di regali non è direttamente proporzionale all’affetto da dimostrare, ma è il significato del donare qualcosa che dà la misura del bene che si vuole a qualcuno.
3. Non esaudite tutte le sue richieste al primo cenno di desiderio. Attendere che il desiderio di qualcosa nasca e si sviluppi accresce il desiderio stesso e insegna ai piccoli a coltivare i propri sogni, con la consapevolezza che quel desiderio potrebbe anche non esaudirsi. L’aspettativa ed eventualmente la frustrazione sono sentimenti che i bambini devono imparare a conoscere per avere una visione della realtà oggettiva, una realtà in cui, purtroppo, non sempre tutto quello che si desidera è raggiungibile.
4. Non confondete il regalo con il premio: il guadagnarsi qualcosa (facendo il bravo, prendendo buoni voti a scuola o aiutando la mamma) vale quando il premio è concordato precedentemente insieme e non ha niente a che vedere con i doni che si ricevono a Natale o al compleanno. Il regalo è qualcosa di gratuito, è il simbolo di un affetto, ma attenzione: non lo deve compensare, né, peggio ancora, sostituire.
5. Educatelo a donare a sua volta, non solo a ricevere. Se i regali sono tanti, si può tenerne via uno per chi non può permetterselo, oppure si può acquistare qualcosa da donare a qualcuno a cui si vuol bene. Così gli si insegna a essere altruisti e a condividere ciò che si ha la fortuna di avere.
6. Fate regali consoni all’età del bambino e alle sue passioni, e non scegliete oggetti o giochi che gratificano più voi che lui. A volte i papà acquistano videogame ultratecnologici o macchinine radiocomandate costosissime quando il figlio si accontenterebbe volentieri di un semplicissimo pallone.
7. Incoraggiatelo a scrivere una letterina a Babbo Natale o a Gesù Bambino. La lettera aiuta a preservare quella magia e quel mistero che contraddistinguono il Natale e che fanno parte dell’infanzia di tutti. Inoltre la lettera può essere trasformata in un’iniziativa educativa, purché non si esaurisca a un mero elenco di desideri stile lista della spesa, ma sia accompagnata da un impegno, un proposito, o magari un ringraziamento speciale.
VOTA:
Video del Giorno: Promozioni: