Prevenzione
Attenzione alle abitudini rischiose
di Valeria Leone
Pubblicato il: 14-07-2009
Pubblicato il: 14-07-2009
La prevenzione è un'ottima alleata contro l'insorgenza dei tumori. Nella nostra vita vi sono però alcune abitudini, che pur provocando piacere, possono essere molto dannose. Vediamole.
Contenuti correlati
2. Alcol: a piccole dosi ha un effetto benefico sul sistema cardiovascolare, ma se il suo consumo diventa eccessivo, può diventare cancerogeno per la bocca, l’esofago e lo stomaco.
3. Droghe e sostanze illecite durante l’attività sportiva: abitudine nociva che interferisce con l’equilibrio dell’organismo e per quanto riguarda alcune sostanze anabolizzanti, con i livelli di ormoni nel sangue. Le alterazioni ormonali possono facilitare lo sviluppo di forme di cancro.
4. Tintarella: l’esposizione al sole prolungata senza un’adeguata protezione è un’abitudine rischiosa per la salute della pelle e ne favorisce l’invecchiamento. Il rischio maggiore rimane però quello di di indurre la comparsa di melanomi, tumori maligni della cute. Sono i bambini quelli che vanno protetti di più: il rischio di melanoma, infatti, cresce col numero di scottature in età infantile. Protezione massima dunque per i bambini ed esposizione nelle ore meno calde del giorno.
5. Sesso: molte forme tumorali hanno origine infettiva. Alcune sono trasmissibili attraverso rapporti sessuali non protetti: è il caso del virus del papilloma umano o HPV, che è il principale fattore causale del carcinoma della cervice, così come del virus dell’epatite C, che può indurre la comparsa di carcinomi del fegato, e dello stesso HIV, virus dell’AIDS, che facilita la comparsa di determinati tumori come il sarcoma di Kaposi. Occorre allora avere sempre rapporti sessuali protetti.
6. Attività fisica: un costante movimento previene non solo il cancro, ma anche le malattie cardiovascolari e il sovrappeso. Non serve passare ore e ore in palestra, l’importante è assicurarsi mezzora al giorno per cinque giorni alla settimana. Se si riescono a raggiungere i tre quarti d'ora al giorno di attività moderata o intensa, si ottiene un'ulteriore riduzione del rischio di cancro al seno e al colon.
Smettere di fumare o ridurre al minimo le sigarette, non esagerare con gli alcolici, proteggere la pelle dai potenti raggi del sole, avere rapporti sessuali protetti e dedicarsi all’attività fisica ogni giorno possono davvero fare la differenza per la nostra salute.
VOTA:
Video del Giorno: Promozioni: