Oltre la metà dei nuovi farmaci non è superiore ai vecchi
di Roberta Camisasca
Pubblicato il: 28-09-2009
Pubblicato il: 28-09-2009
Contenuti correlati
Le esperienze di molti altri paesi ci insegnano che, nei sistemi sanitari nazionali, la sostenibilità può essere gestita solo mettendo a confronto la salute guadagnata con la spesa sostenuta. Gli indicatori della spesa massima sostenibile per unità di salute prodotta (per esempio 50 mila euro o 20-30 mila sterline per anno di vita guadagnato) sono infatti materia di frequente dibattito in altri paesi, ma non in Italia. In questo campo, Piemonte, Lombardia, Toscana, Emilia Romagna e Veneto hanno comunque già attivato degli organismi locali di gestione dell’innovazione o Health Technology Assessment (HTA) cui partecipano farmacisti SIFO.
Un farmaco può considerarsi innovativo quando offre al paziente benefici maggiori rispetto alle cure precedenti. L’accesso ai farmaci innovativi (che fa parte dell’assistenza al paziente) è però regolato da alcune variabili importanti: diritti del paziente, tetti di spesa, prontuari regionali e aziendali. Non sempre, quindi, è uguale per tutti, come per esempio avviene tra regione e regione.
Alla presentazione del congresso, il direttivo della SIFO ha però riconosciuto, che per alcune patologie in questi ultimi anni sono state introdotte molecole fortemente innovative: per esempio nel trattamento dell’infezione da HIV, nel trattamento di tumori (per esempio rituximab, sorafenib, imatinib, lenalidomide, azacitidina), nell’artrite reumatoide e nella psoriasi (per esempio farmaci biologici anti-TNF e altri). In alcuni casi, invece, come le malattie rare o orfane, la mancanza di innovazione è dovuta principalmente alla carenza di investimenti nel campo della ricerca.

XXX Congresso dei Farmacisti ospedalieri e delle aziende sanitarie
© 2018 sanihelp.it. All rights reserved.
VOTA:
Video del Giorno: Promozioni: