Consigli per difendersi da afa e caldo
di Redazione Sanihelp.it
Pubblicato il: 13-06-2003
Pubblicato il: 13-06-2003
Con l'arrivo del caldo i bambini e gli anziani sono le persone più a rischio. Ecco un semplice vademecum per difendersi dall'afa e dal caldo, sei consigli per limitare i danni.
Contenuti correlati
Anziani: il problema principale delle persone anziane è che il meccanismo che regola la temperatura corporea non funziona più in modo perfetto. Le persone anziane non avvertono la sete, non sudano e la loro pelle non si raffredda. Per questi motivi devono sforzarsi di bere molto. Colpi di calore e disidratazione possono portare alla perdita della lucidità e a malesseri.
Bambini: è importante che i bambini bevano molto per evitare la disidratazione.
I CONSIGLI
Bere: almeno un litro di acqua al giorno; sono consigliati anche i succhi di frutta perché ricchi di sali minerali come sodio e potassio.
Abbigliamento: evitare le fibre sintetiche che non permettono alla pelle di traspirare. A contatto con la pelle sudata, inoltre, le fibre sintetiche possono provocare reazioni allergiche.
Aria condizionata: prima di mettere in funzione gli impianti di condizionamento è necessario smontarli e pulirli. Vanno puliti tutti i filtri dove si formano veri e propri nidi di spore e germi.
Sport all’aperto: i bambini devono evitare cortili chiusi, asfaltati o pavimentati. Non bisogna esagerare con l’attività fisica, potrebbe comportare accumuli di calore e febbre alta. Per fare sport è meglio aspettare il tardo pomeriggio o la sera.
Orecchini e collane: gioielli che contengono nichel a contatto con la pelle sudata possono provocare arrossamenti e a lungo andare le reazioni possono diventare sempre più gravi.
Passeggiate: non uscire, se non è assolutamente indispensabile, durante le ore centrali della giornata. In casa è meglio stare in ambienti ventilati.
Fonte: Ansa
VOTA:
Video del Giorno: Promozioni: