Sanihelp.it – Tutte le linee guida nazionali e internazionali relative alle norme di comportamento da tenere per mantenersi in buona salute, consigliano a tutti, di svolgere almeno 150 minuti di attività fisica la settimana.
Uno studio condotto presso l’Università di Glasgow e pubblicato sulla rivista BMC Public Health, ha cercato di capire se possedere un animale da compagnia aumenta l’attività fisica svolta durante la settimana.
Per questo scopo sono stati arruolati 43 volontari con più di 65 anni e un cane e 43 persone, sempre over 65, ma senza nessun animale domestico.
I volontari sono stati opportunamente equipaggiati per registrarne il numero di passi, quello di ore trascorse a star seduti, in piedi o a camminare, nell'arco di una settimana.
Dall'analisi dei dati è emerso che i proprietari dei cani camminavano mediamente 22 minuti in più ogni giorno e facevano quasi 3000 passi in più ogni giorno.
Anche se complessivamente volontari con e senza cani sono stati seduti per lo stesso tempo, quelli con cani sono rimasti seduti per periodi più brevi e in ogni caso i proprietari dei cani raggiungono facilmente i 150 minuti di attività fisica settimanale.
Secondo gli autori dello studio le persone anziane con un cane poiché si muovono di più, hanno una migliore qualità della vita.