Advertisement
HomeAnimaliCome prendersi cura di un cane anziano

Come prendersi cura di un cane anziano

Salute e animali

Sanihelp.it – I cani piccoli hanno un’aspettativa di vita più lunga mentre, più grande è il cane, prima avviene il processo di invecchiamento, per cui risulta difficile parlare di età.


Chi ha avuto un cane anziano sa che può essere tenero quanto un cucciolo, perché bisognoso di cure e di attenzioni.

Il cane cambia comportamento, dorme di più, mangia meno e tende ad ammalarsi con più facilità. 

Se mangia poco, ed è abituato a consumare due pasti al giorno, si può proporgliene un terzo, magari con cibi che ritiene particolarmente appetitosi.

L’alimentazione è molto importante in questa fase della vita e dovrà tenere conto delle caratteristiche, o delle patologie, del cane.

Esistono in commercio dei cibi per cane senior, ma se l’animale mangia poco o appare stanco è possibile, dietro consiglio del Veterinario, aiutarlo con dei preparati a base di vitamine.

Se si nota che beve poco, si può aggiungere per esempio del brodo alla pappa, per evitare che si disidrati.


Se invece soffre di patologie gastrointestinali, renali, metaboliche o cardiovascolari, il Veterinario potrà consigliare un alimento specifico tra i tanti che sono in vendita.

Quando il cane invecchia diventa particolarmente abitudinario, per cui le modifiche dovranno essere introdotte con gradualità, per non instaurare stati di stress.

La passeggiata quotidiana è un rito che dovrà essere mantenuto, perché è importante che l’animale faccia un po’ di attività fisica e socializzi come qualsiasi altro cane. Sarebbe meglio scegliere di uscire nelle prime ore del mattino oppure al tramonto, per evitare il calore della parte centrale della giornata, che potrebbe nuocergli.

Controlli medici regolari e tante coccole faranno sì che gli ultimi anni di vita del nostro amico saranno il più possibile piacevoli.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...