Sanihelp.it – La guancia gonfia non è una malattia, ma un sintomo sul quale vale la pena di indagare.
Ovviamente la cosa giusta è portare il cane dal veterinario, ma cerchiamo di capirci di più.
Le cause possono essere diverse, per esempio una reazione allergica, caso in cui, insieme al gonfiore sulla faccia, spesso l’animale presenta anche altri sintomi come la perdita di appetito e una strana letargia.
Cosa può causare una reazione allergica?
La vaccinazione, alcuni farmaci, il polline, la puntura di api o insetti, ma anche alcuni alimenti o l’esposizione alle tossine.
Le reazioni allergiche devono essere trattate tempestivamente, in quanto tendono a peggiorare velocemente.
I problemi di respirazione possono aggravarsi in breve tempo.
La guancia gonfia nel cane può essere anche il sintomo di problemi alla bocca o ai denti.
Può trattarsi, infatti, di denti rotti, ferite, infezioni dentali o di ascesso dentale.
Possono però esserci altre cause ancora, per esempio il rigonfiamento di una ghiandola salivare a causa di un trauma o di un’infiammazione che ne provoca l’occlusione del dotto, così che il liquido si accumula all’interno. Si parla in questo caso di sialocele, che può dare fastidio e dolore al cane. Anche i famigerati forasacchi, che si possono infilare dovunque, a volte si infilano proprio nella guancia, oppure i bastoncini, che a volte vengono lanciati dal proprietario e a volte il cane si procura da solo, possono conficcarsi nella guancia causando una lesione che al momento può sanguinare, ma poi sembra passare. Se un pezzo del bastoncino si è però infilato nella guancia può dare origine a un’infezione.
Infine c’è anche la possibilità che si tratti di un tumore, che non risponderà al trattamento antibiotico né a quello antinfiammatorio, e che dovrà essere valutato caso per caso.