Sanihelp.it – Il furetto è un animale domestico che appartiene alla famiglia Mustelidi dell’Ordine Carnivori, come i tassi, le puzzole e le faine. Il suo nome scientifico è Mustela putorius furo, che significa ladro puzzolente, in quanto tende a raccogliere e nascondere il cibo e, se non sterilizzato, emana un odore intenso.
È un eccellente animale da compagnia, per il suo carattere vivace, estroverso e curioso. È affettuoso e stabilisce un buon rapporto con il proprietario.
La sua vista è molto scarsa, ma udito e olfatto sono molto sviluppati.
Di solito alloggia in una gabbia, perché stia al riparo quando non può essere sorvegliato o quando dorme. Questo perché l’ambiente domestico può essere pericoloso, in quanto il furetto, da buon esploratore, ha la tendenza a finire nei guai se lasciato libero senza controllo. Può infatti ingerire piccoli oggetti, soprattutto di plastica o di gomma, giocattoli, spugne, imbottiture dei cuscini e, peggio ancora, fili elettrici, con pericolo di folgorazione, ma può combinare guai di ogni altro tipo, come tirarsi addosso inavvertitamente oggetti pesanti, cadere dall’alto nel tentativo di arrampicarsi, o ingerire sostanze tossiche, come farmaci, parti di piante, prodotti per la pulizia della casa.
Ecco perché è più sicuro che sia protetto in una gabbia, robusta e facilmente lavabile, non di zinco perché è tossico, ma di acciaio.
Per quanto riguarda l’alimentazione, il furetto è un carnivoro obbligato, che dovrebbe mangiare solo alimenti di origine animale: grassi e proteine animali, o alimenti commerciali per furetti, come croccantini. È meglio offrire piccoli pasti frequenti, lasciando a disposizione dei croccantini perché il furetto mal sopporta il digiuno.
È un animale molto pulito, che necessita di poche cure. Non è adatto ai bambini al di sotto dei 6 anni (come tutti gli animali) in quanto, se maneggiato in modo errato, potrebbe mordere per difendersi.
I furetti vivono mediamente 7-8 anni, anche se potenzialmente possono raggiungere gli 11 anni.
Non solo cane e gatto: il furetto
Salute e animali