Advertisement
HomeAnimaliMelena, le feci nere nel cane: quando preoccuparsi?

Melena, le feci nere nel cane: quando preoccuparsi?

Salute e animali

Sanihelp.it – Se le feci del cane assumono un aspetto nero e viscido, questo potrebbe indicare problemi del suo apparato gastrointestinale. Questo colore dipende dalla presenza di sangue digerito che proviene da una lesione del tratto gastrointestinale superiore, anche se a volte (più raramente) può essere stato inghiottito a causa di una emorragia delle vie respiratorie. In altri casi la melena può essere causata da cibi come gli spinaci, la carne fresca mal conservata o il fegato, o da farmaci, tra cui antinfiammatori non steroidei, carbone attivo, metronidazolo o solfato di ferro. Quindi la melena è un segnale di condizioni molto gravi, oppure di situazioni transitorie e decisamente meno gravi. Tuttavia, sarà compito del veterinario stabilirne la causa. Il proprietario dovrà riferire eventuali sintomi presenti in concomitanza, come vomito, evidente malessere, perdita di peso, zampe, naso e orecchie più freddi del resto del corpo. Dopo i necessari accertamenti, tra cui ecografia, lastra, esami del sangue e delle feci, si procederà a risolvere il problema, a seconda del caso. Se si trattasse di un’ulcera, per esempio, la fluidoterapia per via endovenosa permetterà di ristabilire l’equilibrio idroelettrolitico, nel caso di un’ostruzione intestinale si dovrà procedere a un intervento chirurgico, mentre se si dovesse sospettare la presenza di parassiti, il cane sarà sottoposto a un trattamento specifico.


Soprattutto nel cane anziano, si può ipotizzare una neoplasia dell’apparato digerente, che richiede una diagnosi immediata, in modo di intervenire al più presto con un trattamento farmacologico o un intervento chirurgico.

Se la melena è causata da alimentazione non adeguata, sarà sufficiente eliminare i cibi responsabili di questa colorazione.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...