Taglia: media |
Altezza: maschi e femmine: 33-40 cm. |
Peso: 13-17 kg |
Adatto per la famiglia: |
Stile di vita:
È un cane molto robusto e dotato di una grande resistenza fisica. Grazie alla sua mole ridotta si adatta bene alla vita in appartamento anche se necessita di lunghe passeggiate e ha molto bisogno di correre. è sconsigliato alle persone anziane che cercano un cane da passeggio.
Bisogni quotidiani:
È importante che faccia quotidianamente esercizio fisico per rimanere un cane sano e felice (È una razza predisposta all’obesità ). Bisogna quindi dedicare un po’ di tempo nell’arco della giornata all’educazione, addestramento e gioco del cane. è una razza adatta a padroni attivi e tolleranti che vogliono un compagno affettuoso e che amino fare lunghe passeggiate. è sconsigliato a persone che desiderano un’obbedienza stretta Non ama essere lasciato da solo tutto il giorno.
Carattere:
È un cane molto allegro, curioso intelligente e mai aggressivo. è però un cane molto testardo e dominante per cui bisogna dargli delle regole ben precise fin da quando è cucciolo.
Comportamento:
appartenendo alla famiglia dei segugi è difficile insegnare a questi cani il ritorno dal padrone a comando o a stare correttamente al passo al guinzaglio perché sono stati selezionali per scovare tracce olfattive e seguirle e quindi tendono ad essere distratti da tutti gli odori circostanti.
Comportamento con gli adulti:
sono cani che si attaccano quasi morbosamente al padrone e spesso vengono definiti cani-ombra. Questa è una delle razze canine che soffre spessissimo di ansia da separazione.
Comportamento con i bambini:
grazie al suo carattere giocoso e gioioso si adatta molto bene alla vita con i bambini. Li ama moltissimo e gioca per molto tempo insieme a loro. Per bambini molto piccoli è consigliabile la presenza di un adulto perché data la loro irruenza potrebbero far cadere il piccolo che non ha un equilibrio del tutto stabile.
Comportamento con altri cani:
molto socievole con tutti i tipi di cani.
Comportamento con altri animali:
essendo un animale molto socievole e si relaziona molto bene anche con altri animali presenti in famiglia.
Curiosità :
il termine beagle venne usato dal cantastorie gaelico Ossian nel III secolo dopo Cristo per indicare dei segugi di piccola taglia utilizzati per cacciare la piccola selvaggina. Inoltre, devono il loro nome alla regina Elisabetta I, che li predilesse ed li allevò.