Sanihelp.it – Il sole illumina la pelle, uniforma l’incarnato, minimizza difetti e imperfezioni, regala un’allure di sensualità. Tutto questo se la pelle è ben preparata al suo caloroso abbraccio. Altrimenti rischia grosso: scottature, eritemi, rughe e grinze, macchie e opacità o peggio malattie e tumori. Per rinforzare le sue difese è indispensabile fare il pieno di antiossidanti, sostanze naturali in grado di potenziare la barriera protettiva dell’epidermide contrastando l’azione aggressiva dei raggi solari.
«I più importanti sono le vitamine – spiega professor Leonardo Celleno, dermatologo e presidente di Aideco (Associazione italiana dermatologia e cosmetologia) – La C o acido ascorbico si trova negli agrumi, nei kiwi, nei frutti di bosco, ma anche in peperoni, cavolfiori, spinaci e altri vegetali a foglia verde. È fondamentale perché partecipa a numerose reazioni metaboliche e contribuisce alla formazione e alla funzionalità del collagene. I benefici sono riconducibili alle proprietà ossido-riducenti, che la rendono capace sia di ossidarsi che di ridursi in composti che reversibilmente possono rigenerare la forma di partenza.
La vitamina E o tocoferolo è presente in tutte le verdure a foglie verdi, nel grano, nei semi di girasole e nei legumi. Anch’essa aiuta a contrastare l’azione dei radicali liberi e contribuisce al mantenimento dell'integrità cellulare. Soprattutto è nota in quanto in grado di contrastare la perossidazione lipidica, in particolar modo quella dei lipidi delle membrane cellulari.
Il beta-carotene, carotenoide precursore della vitamina A presente in frutti e ortaggi di colore giallo, arancio e rosso (come carote, zucche, melone, pesche e albicocche), è particolarmente indicato durante l’estate o comunque prima dell’esposizione al sole, poiché coinvolto nella produzione di melanina, prima difesa della pelle nei confronti delle radiazioni ultraviolette di tipo A e B emesse dal sole.
Oltre alle vitamine si possono utilizzare: i polifenoli, presenti negli estratti della pianta del tè e del caffè, il resveratrolo, estratto dagli acini di uva e il licopene, principale carotenoide contenuto nel pomodoro con un’azione antiossidante di circa due volte superiore a quella del betacarotene e 10 volte di quella del tocoferolo».
Queste guardie del corpo naturali possono essere introdotte non solo con l’alimentazione, aumentando l’apporto con specifici integratori, ma anche utilizzando cosmetici arricchiti di attivi antiossidanti, sia in fase di preparazione all’esposizione solare che durante la fase di abbronzatura. Molti solari contengono vitamine ed estratti vegetali che combattono i radicali liberi, prevengono e riducono i danni fotoindotti.