Sanihelp.it – L’autunno è il periodo ideale per dedicare alle chiome stanche e stressate dall'estate e dalle vacanze qualche coccola extra, per accogliere le novità dell’inverno con un pieno di salute.
«Via libera innanzitutto a una spuntatina, in attesa di scoprire i tagli più drastici che ci presenterà la moda autunno-inverno. Il taglio, anche se non radicale, è un toccasana – spiega Christian Colombo, hairstylist milanese – Anche se non avete ancora deciso quale sarà il look per l’inverno, eliminare pochi centimetri consente di alleggerire la chioma, eliminare le doppie punte e conferire ai capelli un aspetto subito più sano.
Evitate per un po’ di tempo i trattamenti in salone, come la lisciatura a base di cheratina o i colori a ossidazione – racconta Christian – In questo periodo dell’anno meglio preferire un buon trattamento ricostituente. Il più veloce: rapido ma di grande efficacia, si mescola uno shampoo 100% naturale allo zucchero di canna, precedentemente sciolto a bagnomaria, al quale si aggiungono successivamente pigmenti naturali (che variano in base al colore naturale o al colore che si vuole ottenere), henné, cacao (per le scure) o grano (per le chiare). Il composto ottenuto si lascia in posa giusto qualche minuto e si risciacqua con abbondante acqua.
Il ricostituente profondo: le proteine pure, un trattamento d’urto che rigenera in profondità il capello. Si lava il capello con uno shampoo di preparazione che apre le squame, si applicano le proteine massaggiandole per bene ciocca per ciocca in contro-squama, si pettina, si copre il tutto con una pellicola e si mette sotto fonte di calore per 15 minuti. Si passa poi al fissaggio con uno spray al pH 3,5 per il capello colorato e 5,5 per quello naturale. Infine, il risciacquo. Un’applicazione a settimana per tre settimana consecutive è l’ideale come cura ricostituente. Se invece si vuole un risultato duraturo, bisogna optare per 5 sedute.
Le chiome stressate e sfibrate hanno bisogno di attenzione e delicatezza quando si tratta di colore. Ecco perché consiglio di puntare tutto su un trattamento ristrutturante e riflessante, da preferire ai colori aggressivi – spiega Colombo – A questo scopo risulta molto efficace il trattamento alla panacea, un composto medicale fatto con erbe di montagna, soia, orzo, altea, arnica, semi di lino ed erbe montate, mescolate ad altre polveri e spezie, dal grano e la giava, dal mallo di noce al cacao a seconda della tonalità della chioma. Il prodotto viene applicato sui capelli per circa 30, 40 minuti e successivamente risciacquato. Riflessi luminosi assicurati.
La routine ricostituente continua con maschere da fare in casa, grazie all’aiuto di ingredienti naturali. Un’ottima soluzione adatta a tutte è una la maschera a base di argilla con aggiunta di frullato di rose: un binomio perfetto perché l’argilla asciuga, mentre le rose frullate rappresentano una valida componente oleosa. Per capelli biondi si può ricorrere a un mix di argilla e grano, mentre per gli scuri ramati raccomando una maschera al ribes rosso, perfetta anche per dare volume, protezione e forza al cuoio capelluto».