Sanihelp.it – Mettiti davanti allo specchio. Se quello che vedi è un colorito spento e opaco, un brufoletto inatteso, occhiaie e le borse che appesantiscono lo sguardo, è arrivato il momento di una pulizia profonda. «Sono tutti segnali questi che indicano un carico eccessivo di tossine, da eliminare con una routine di pulizia del viso più precisa e puntuale del solito» commenta la fitoterapeuta Antonella Filippi. Ecco allora cosa puoi fare.
1.Lava il viso anche al mattino
Magari non lo fai perché pensi sia inutile. Eppure non è così perché anche di notte si depositano in superficie le impurità che vagano nell’aria. Vuoi convincertene? Fai la prova con un dischetto e un po’ di acqua micellare o di tonico: vedrai che qualche traccia di nero rimane di sicuro. Allora scegli un detergente delicato a risciacquo, una mousse oppure se ti piace uno dei prodotti solidi di nuovo concetto, e appena sveglia pulisci la pelle.
2. Alla sera prova la doppia detersione
Che ti trucchi o meno poco importa: dopo una giornata la pelle è sporca. Per primo usa un detergente per affinità cioè un prodotto a base oleosa come un latte, un olio, un balsamo per eliminare il sebo e le impurità »grasse». Poi continua con un detergente a contrasto cioè a base di tensioattivi (attenzione che siano delicati) che può essere una mousse, un gel ma anche un’acqua micellare. Sciacqua in entrambi i casi con acqua tiepida e passa il tonico.
3. Elimina le cellule morte
E’ il gesto chiave per liberare i pori e lasciare che attraverso la naturale traspirazione la pelle butti fuori le tossine. Hai due soluzioni. Puoi usare il classico esfoliante a base granulosa: più la pelle è delicata, più i granelli devono essere sottili per non irritarla. Oppure a sere alterne puoi applicare una lozione a base di alfaidrossiacidi come l’acido glicolico che staccano per via enzimatica le cellule morte. Sai cosa fa Scarlett Johansson? Picchietta sul viso una lozione cheratolica fai da te preparata con tre parti di acqua e una di aceto di mele.
4. Spazza via le impurezze
Alcune sostanze naturali che funzionano come spugne assorbendo le scorie dai pori. Sono l’argilla, il caolino, il carbone vegetale che trovi nelle maschere purificanti. In crema, tessuto oppure peel-off, scegli quella che preferisci e programmala una volta a settimana, preferibilmente la sera. Non mettere poi nulla sul viso così che la pelle respira di notte.
6. Prova l’acqua frizzante
Fai tua questa abitudine che arriva dalla Corea: inumidisci un dischetto oppure usa uno spruzzino e passa sul viso l’acqua frizzante, quando vuoi, anche più volte al giorno: ha una leggera azione ossigenante e tonificante che aiuta ad avere un incarnato luminoso.
7. Datti una mossa
E’ tempo di mettersi in moto. Cammina a passo spedito, fai ginnastica a casa e all’aperto, vai in bicicletta. In altre parole metti in moto la circolazione, suda un po’ più del solito, dai una spinta al metabolismo per potenziare la naturale azione detossinante dell’organismo.
8. Rinforza la barriera
Buttare fuori le tossine è importante, ma altrettanto lo è evitare che entrino dall’esterno. E qui entra in gioco l’idratazione: una cute idratata ha le cellule superficiali ben »cementate» tra di loro che frenano la penetrazione delle impurità. Se la crema non basta, un siero oppure un booster a base di acido ialuronico le possono dare man forte.