Sanihelp.it – Un ricco calendario di eventi aperti al pubblico. E’ questa la Milano Beauty Week, la settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere giunta alla sue seconda edizione. Dal 26 settembre al 2 ottobre la città meneghina si animerà con un ricchissimo palinsesto di appuntamenti, tutti declinati nei temi guida di innovazione, sostenibilità, inclusione ed emozione.
L’iniziativa di Cosmetica Italia, in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence, si concretizza in un progetto culturale volto a promuovere i valori e le caratteristiche di unicità del mondo cosmetico italiano. Una filiera d’eccellenza del made in Italy, ma anche una realtà che con i suoi prodotti accompagna milioni di persone nei loro quotidiani gesti di cura, bellezza e benessere.
Dopo il successo della prima edizione che ha registrato numeri da record, più di 10mila visitatori, 900 eventi che hanno coinvolto oltre 100 aziende cosmetiche e più di 100 store e operatori del settore, l’edizione targata 2023 di Milano Beauty Week si annuncia ancora più generosa di proposte.
Tra le novità ha un posto di primo piano l’appuntamento con Dermocosm, un congresso scientifico che si terrà dal 28 al 30 settembre 2023 a Palazzo Castiglioni e che avrà come focus la pelle a 360°. La novità di questo meeting scientifico è il fatto di non essere più, come nelle precedenti edizioni, riservato esclusivamente agli addetti ai lavori, medici e dermatologi. Per volere del professor Antonino Di Pietro, direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano, presidente e ideatore dell’evento in collaborazione con Cosmetica Italia, il congresso sarà aperto al pubblico che potrà ascoltare direttamente gli interventi dei relatori, in presenza o in streaming.
«La bellezza è un concetto che va di pari passo con la salute e con il benessere: un corpo sano è naturalmente più bello» precisa il professor Di Pietro. «E’ per questo che abbiamo deciso di aprire le porte di Dermocosmperché tutti possano comprendere che dietro a ogni singolo prodotto cosmetico ci sono studi e ricerche scientifiche che ne giustificano il valore e che lo rendono sicuro, efficace e innovativo».
«Ai non addetti ai lavori» continua Di Pietro «il congresso offre l’opportunità di Imparare a distinguere tra le false informazioni, quelle che oggi troppo facilmente si possono reperire online, e le informazioni che hanno validità scientifica. Gli interventi degli specialisti offriranno anche autorevoli aggiornamenti su prodotti e trattamenti con i quali è possibile prendersi cura di se stessi e prevenire i segni del tempo, in modo efficace ma senza artefici che minano la naturalezza del volto». Durante i tre giorni di convegno si parlerà di aging e di come aiutare la cute quando è affetta da patologie; verrà fatto il punto sui dermocosmetici più innovativi e sulle apparecchiature tecnologiche all’avanguardia.
Oltre agli interventi di specialisti, in un numero che si aggiorna di continuo, sono previste il 30 settembre quattro tavole rotonde. La prima vedrà protagoniste le farmacie, sempre più coinvolte nel guidare verso una bellezza che è innanzitutto salute. La seconda coinvolgerà le estetiste, figure fondamentali per contribuire al benessere cutaneo; la terza affronterà il tema del rapporto tra bellezza e social, con particolare attenzione al ruolo degli emergenti farmainfluencer; la quarta, infine, sarà dedicata alla ricerca cosmetologica e alle nuove tecniche per frenare l’invecchiamento cutaneo e vedrà protagoniste le aziende dermocosmetiche.