Sanihelp.it – Sono in molti a chiederselo: ai capelli fa bene lo sport? «Con l’attività fisica, il flusso sanguigno aumenta e, di conseguenza, aumenta anche l’ossigenazione delle unità follicolari: requisito fondamentale per prevenire la caduta dei capelli e rendere il cuoio capelluto più tonico» sottolinea il Dottor Carlos Portinha, Chief Clinical Officer del Gruppo Insparya. »Inoltre, la radice dei capelli viene rafforzata lasciando i capelli più lucenti e voluminosi.
Lo sport genera anche un aumento di serotonina, l’ormone della felicità, che aiuta a combattere lo stress, uno dei grandi nemici della salute dei capelli. Quando siamo stressati, infatti, aumentano i livelli di cortisolo, un ormone che altera i proteoglicani (una molecola proteica che influenza il normale funzionamento del follicolo pilifero). In questo modo viene influenzata la funzione e la regolazione del follicolo, che si traduce in una maggiore possibilità di perdere i capelli.
Praticare regolarmente attività fisica porta ad un aumento della sudorazione anche del cuoio capelluto, che si traduce nell’eliminazione delle tossine attraverso la pelle. In questo modo, i cicli di crescita e caduta dei capelli vengono spinti a verificarsi normalmente e, quando i capelli cadono, cosa che accade regolarmente, sono in grado di riprendersi.
In alcuni casi, poiché il sudore è costituito da acqua (per il 99%), ma anche da sali e altre sostanze, può causare secchezza, danneggiando i follicoli piliferi e provocando la rottura dei capelli.
Inoltre, l'eccessiva sudorazione può far apparire i capelli più sporchi e opachi: da qui l'importanza di mantenere una corretta routine di lavaggio, soprattutto dopo aver praticato sport, scegliendo uno shampoo di qualità come Insparya Nutriplus. la cui formulazione contiene farina d’avena, aloe vera e alghe marine ed è indicata per un uso frequente. Questo shampoo nutriente rafforza e ammorbidisce la fibra dei capelli, mantenendoli lucenti e regolando la produzione di sebo. Inoltre, le proteine in esso contenute aderiscono ai capelli, formando una barriera protettiva contro le tossine e la disidratazione. Infine, è ricco di vitamine, minerali e oligoelementi.
Sport acquatici e all’aria aperta
Gli sport acquatici non sono dannosi per i capelli, ma bisogna tener conto di alcuni aspetti affinché la loro pratica non influisca sulla salute del cuoio capelluto. Il salnitro e il cloro, ad esempio, indeboliscono le fibre di cheratina, portando i capelli alla disidratazione. Questi elementi influiscono maggiormente sui capelli colorati e con mèches, che possono perdere colore e lucentezza e diventare secchi e ruvidi al tatto. Come suggerisce il dottor Portinha: «per evitare che questo si verifichi, in Insparya consigliamo trattamenti rinforzanti a base di aminoacidi. In questo modo i capelli saranno rinforzati e protetti dagli effetti dell’acqua del mare o della piscina».
Un’altra raccomandazione utile è fare la doccia con acqua dolce prima di entrare in piscina, in modo che le fibre dei capelli siano sature di acqua »pulita» e quindi non assorbano acqua contenente cloro. Nel caso di attività marine, invece, è bene che i capelli assorbano i nutrienti dall’acqua di mare come proteine, sali minerali, vitamine. Dopo il bagno in mare, però, è importante risciacquarli bene per eliminare il sale in eccesso.
Per quanto riguarda gli sport all’aria aperta, bisogna fare attenzione ai raggi solari che, aprendo la cuticola, provocano secchezza e perdita di capelli. È pertanto consigliabile utilizzare sempre cappelli o una crema solare specifica per cuoio capelluto e capelli, che ridurrà questi rischi. In conclusione, con le giuste accortezze, è possibile ridurre il rischio di danni e caduta dei capelli anche dopo l’attività fisica, sia in acqua, sia all’aperto.
L’alimentazione: una preziosa alleata della salute dei capelli
Insieme allo sport, un’alimentazione corretta è la chiave per mantenere i capelli sani. Deve essere varia ed equilibrata e includere tutti i nutrienti. Frutta, noci e pesce azzurro non possono mancare per prendersi cura della salute dei capelli e, allo stesso modo, verdure e carne forniscono le vitamine, le proteine e i minerali necessari per capelli sani e lucenti.
E per quanto riguarda l’uso di integratori sportivi? «Gli integratori possono causare un effetto contrario a quanto desiderato, specialmente per quanto concerne la salute dei capelli. In particolare, in Insparya sconsigliamo l’uso di steroidi anabolizzanti in qualsiasi pratica sportiva» conclude il dottor Portinha.