Sanihelp.it – Il primo ideale nelle giornate estive è un bon piatto di pasta. Insieme al riso, la pasta si presta a moltissime ricette gustose che si possono preparare in anticipo e gustare fredde.
I vantaggi di mangiare un buon piatto di pasta fredda o di riso freddo in estate corrispondono alla certezza di assicurare all’organismo il giusto quantitativo di carboidrati, fondamentali per fare una buona scorta di energia per la giornata. Inoltre, gustare un primo piatto freddo a base di pasta o riso consente di aggiungere alla ricetta tutti gli alimenti che preferite, dalle verdure fresche di stagione, alla carne, al pesce, così da portare in tavola un piatto unico che contiene i nutrienti necessari per un pasto completo, ma leggero.
Ed ecco qualche esempio di come un piatto di pasta o un piatto di riso possano trasformarsi in un pranzo completo e fresco.
Abbinati a gustosi fusilli, cotti rigorosamente al dente, il colore di verdure quali peperoni, pomodori, rucola e basilico, contribuiranno a portare in tavola un piatto allegro e buonissimo.
Cuocete 250 g di fusilli, scolateli, metteteli in una coppa e condite con 2 cucchiai di olio d’oliva. Mescolate e lasciate raffreddare. Nel frattempo, lavate e tagliate un peperone giallo, privatelo dei semi e dei filamenti, dividetelo in piccoli dadi e metteteli in una ciotola, aggiungendo uno spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungete 10 pomodorini ciliegia tagliati a metà, la scorza grattugiata di 1 limone e unite anche 1 ciuffo di rucola e 140 g di tonno al naturale sgocciolato e sbriciolato. In un mixer, frullate 6 foglie di basilico spezzettate, 80 g di olive nere denocciolate e 200 g di tronchetto di capra fino ad ottenere una pasta omogenea; formate delle palline con le mani, disponetele in un piatto e lasciatele in frigorifero a riposare. Nel frattempo, unite tutti gli ingredienti alla pasta e condite con olio extravergine d’oliva, sale e pepe; mescolate e lasciate in frigo per 30 minuti. Servite la pasta, aggiungendo le palline di caprino. Un piatto davvero fresco e completo.
Adatto per un piatto di pasta fredda anche il pollo. Su una padella antiaderente, fate cuocere, con un filo d’olio, 150 g di petto di pollo, salate leggermente e tagliatelo a listarelle. Preparate un’emulsione mescolando 1 cucchiaino di miele d’acacia, 1 cucchiaino di senape, 1 cucchiaio di aceto, 2 cucchiai di olio e una spolverata di aglio in polvere. In una coppa, unite un ciuffo di rucola, aggiungete 400 g di pasta cotta al dente, il pollo, 100 g di brie tagliato a pezzettini sottili e 1 pera a fette molto sottili. Guarnite con cinque gherigli di noci e cospargeteli sulla pasta fredda, aggiustate di sale e pepe e condite con la salsina preparata precedentemente.
E adesso parliamo del riso. Il riso freddo si cuoce in abbondante acqua salata in cui rilascia parte del suo amido e si scola al dente. Potete calcolare dagli 80 ai 100 g di riso a persona e la quantità di acqua deve essere pari a 5 volte la quantità di riso da cuocere.
Tuffate il riso in pentola solo quando l’acqua abbia raggiunto il bollore e fatelo cuocere qualche minuto in meno rispetto a quanto scritto sulla confezione. Dopo averlo scolato, sciacquatelo sotto l’acqua corrente. Trasferitelo in una ciotola, sgranatelo delicatamente con una forchetta, conditelo con poco olio e lasciatelo raffreddare prima a temperatura ambiente e poi, coperto con la pellicola da cucina, in frigorifero. È bene lasciar raffreddare il riso in frigo prima di condirlo. Una volta condito, dovrete comunque lasciarlo in frigorifero altri 30 minuti circa.
Un’idea su tutte, quella di abbinare al riso un buon pesce spada. Tagliate il pesce a cubetti e saltateli per 2 minuti in una padella antiaderente con 3-4 cucchiai di olio, un pizzico di sale e i semi di finocchio. Prendete 400 g di riso già cotto e fatto affreddare in frigo, sistematelo su un piatto da portata, adagiatevi al centro i cubetti di pesce spada e servite guarnendo con l’aneto.
Potete sostituire il pesce spada con il tonno o con il salmone e aggiungere all’aneto anche qualche ciuffo di erba cipollina, il prezzemolo o qualche cappero.
Il riso, però, è buonissimo anche con le verdure grigliate.
Per prima cosa, lessate il riso in abbondante acqua salata, scolatelo al dente e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente; conditelo con un filo d’olio in modo da sgranare meglio i chicchi, mescolate, copritelo con la pellicola da cucina e mettetelo a raffreddare ancora in frigo.
Lavate e mondate 1 peperone giallo, 1 peperone rosso, 1 melanzana oblunga, 2 zucchine; riducetele a fettine e grigliatele, poche alla volta, dopo averle condite con un filo d’olio, un pizzico di sale e una spolverizzata di pepe nero macinato al momento. Mettete tutto insieme al riso, aggiungendo 1 cipolla rossa a fette sottili, ½ cucchiaino di tabasco, 6-7 foglie di basilico e condite con 1 bicchiere di olio e una presa di sale. Coprite tutto con la pellicola da cucina e lasciate riposare in frigo per circa 30 minuti prima di servire.