Sanihelp.it – Uno dei trend vincenti a tavola per il nuovo anno è sicuramente il longevity pokè, perfetto per depurarsi dopo gli eccessi delle tavole natalizie ma anche per preservare al meglio salute e benessere. Se a reinterpretare il piatto di tradizione hawaiana sono i nutrizionisti della Fondazione Valter Longo Onlus, la prima in Italia dedicata a garantire a tutti una vita lunga e in salute attraverso la sana nutrizione e lo stile di vita equilibrato, con particolare attenzione alle persone svantaggiate e in povertà, ne nasce il Longevity Pokè.
«Il Longevity Pokè racchiude al suo interno i migliori ingredienti della tavola dei centenari, combinando il potere saziante dei cereali come ad esempio il riso con la freschezza delle verdure di stagione e delle spezie, ai quali si unisce l’apporto proteico dei legumi o del pesce, da scegliere di preferenza nelle varietà più ricche di Omega3, come il salmone o lo sgombro» spiega Romina Cervigni, Biologa Nutrizionista e Responsabile Scientifico della Fondazione Valter Longo.
I Longevity Pokè nascono dalla reinterpretazione del noto piatto unico hawaiano in base alle linee guida della Dieta della Longevità ideata dal Professor Valter Longo, biogerontologo di fama internazionale, Direttore Laboratorio Longevità e Cancro dell’IFOM di Milano e Direttore Istituto di Longevità della University of Southern California di Los Angeles per una dieta in grado di apportare all’organismo tutti i nutrienti per mantenersi in salute il più a lungo possibile.
In sintesi, si tratta delle stesse abitudini alimentari che distinguono i centenari:
ridotto apporto di proteine animali – a eccezione del pesce azzurro
corsia preferenziale per le fonti proteiche vegetali (legumi, frutta a guscio)
semaforo rosso per gli zuccheri, soprattutto semplici, ed i grassi saturi o trans
via libera ai grassi buoni (ad esempio, frutta a guscio e semi oleosi; Omega3 di salmone e pesce azzurro, all’Olio Evo e alle olive)
cena prima del tramonto per lasciar passare almeno 12 ore dall’ultimo pasto della giornata alla prima colazione, un periodo indispensabile per lasciare riposare l’organismo e favorirne la rigenerazione cellulare.
E proprio in base a queste regole chiave, Romina Cervigni ed il Team di nutrizionisti della Onlus, hanno elaborato tre diverse ricette, per regalare all’organismo una »parentesi» detox. Un regime alimentare ideato per ridurre l’infiammazione, liberando il corpo dalle tossine per affrontare l’inizio dell’anno con rinnovata energia
Pokè di riso Venere, Gamberetti, Edamame e Avocado
Pokè di riso Basmati, Salmone e Hummus di Barbabietola
Pokè di miglio, Fagioli Rossi, Patate dolci e Spinacino
Questi i consigli per sfruttare al meglio le potenzialità del piatto.
Prima del Pokè mangia una abbondante insalata verde, favorirà il senso di sazietà
Per un effetto di maggior croccantezza, puoi aggiungere qualche mandorla o nocciola tritata o semi di zucca
Bevi almeno due litri di acqua al giorno, ma di preferenza lontano dai pasti
Privilegia le cotture al vapore o al forno
Al sale preferisci le spezie