Advertisement
HomeDietaUn cucchiaio in più per ogni pasto: così nasce il sovrappeso

Un cucchiaio in più per ogni pasto: così nasce il sovrappeso

Sanihelp.it – Uno studio presentato durante l’European Obesity Summit in Svezia ha evidenziato come il sovrappeso nei primi anni di vita non è determinato tanto dal maggior numero di pasti fatti dai bambini quanto da una porzione più grande, ogni giorno, mangiata da questi bambini rispetto a quelli normopeso.


Gli autori del lavoro di ricerca sono arrivati a queste conclusioni dopo aver analizzato i dati relativi a più di 2500 bambini di età compresa fra i 4 e i 18 mesi.

Gli autori hanno verificato come i bambini in sovrappeso e quelli normopeso mangiavano all’incirca le stesse cose, solo che quelli in sovrappeso mangiavano, mediamente, una o due cucchiaiate in più per ogni pasto; considerando che i bambini fanno mediamente 5 pasti queste calorie in più distribuite sull’intera settimana influenzano notevolmente l’apporto calorico totale.

Lo stesso studio ha anche dimostrato come i bambini in sovrappeso non hanno fatto pasti in più rispetto a quelli normopeso. 

Secondo gli autori dello studio è la grandezza delle porzioni piuttosto che la frequenza dei pasti a costituire un fattore di rischio per lo sviluppo di sovrappeso nella prima infanzia. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...