Advertisement
HomeDietaLa colazione? Un pasto fondamentale

La colazione? Un pasto fondamentale

Speciale Prima Colazione

Sanihelp.it – La prima colazione è un pasto fondamentale e un numero crescente di studi scientifici ribadiscono l’importanza di consumarlo ogni giorno: l’indagine Eurisko sugli italiani e la prima colazione rivela, però, come il 66% degli intervistati dedichi alla colazione meno di 10 minuti, consumandola per lo più in solitudine; il 15% si limita ad assumere il solo caffè, il  25% consuma cappuccino e brioche di corsa al bar, l’8% la salta completamente e solo il 15% considera effettivamente la colazione come uno dei pasti più importanti della giornata e la consuma, perciò, seduto a tavola con tutta la famiglia.


Secondo gli esperti, invece, la colazione è un pasto di fondamentale importanza perché fornisce al termine del digiuno notturno, l’energia necessaria per affrontare le attività della giornata.

Chi consuma regolarmente la prima colazione evidenzia un miglioramento dei parametri metabolici legati al rischio cardiovascolare ovvero riduzione del colesterolo LDL, il cosidetto colesterolo cattivo, dei trigliceridi e un migliore controllo dei processi ossidativi e del metabolismo del glucosio e dell’insulina.

La prima colazione dovrebbe essere fatta con latte, yogurt, frutta fresca o spremute, cereali sotto forma di pane o fette biscottate o cereali pronti per la prima colazione o biscotti o prodotti da forno, tutti alimenti in grado di garantire il giusto apporto dei nutrienti di cui l’organismo ha bisogno al mattino per performance fisiche e intellettuali ottimali.

Vista l’importanza della prima colazione non è superfluo ribadire come questo pasto non vada mai saltato, nemmeno in vacanza quando talvolta si perdono gli orari e anche le buone abitudini.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...