Advertisement
HomeDietaAlimentazione 11 e lode Long...evo è il mio stile!

Alimentazione 11 e lode Long…evo è il mio stile!

Sanihelp.it – Per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione che si è svolta il 16 ottobre il Ministero della Salute ha messo in campo diverse iniziative di sensibilizzazione.


L’iniziativa editoriale La Nutrizione giocando: principi di base per una corretta alimentazione, per la promozione dell’educazione alimentare a partire dalla scuola primaria è stata pensata realizzando due distinti ebook.

Il primo, rivolto agli insegnati, è finalizzato a trasmettere al bambino il concetto della sana alimentazione, mediante semplici informazioni relative alla definizione di nutrienti, alla corretta lettura dell’etichetta, ai metodi di cottura dei cibi fino alla sicurezza a tavola.

Il secondo, rivolto direttamente agli alunni, contiene schede riassuntive, illustrazioni e giochi educativi da svolgersi in classe o a casa, in autonomia o in gruppo.

I contenuti, adeguati al target prescelto, sono ricche di immagini, per rendere la lettura piacevole, impressiva e in grado di stimolare la costruzione attiva di conoscenze sul ruolo che la corretta alimentazione esercita sullo stato di salute.

Il Ministero ha realizzato, inoltre anche un opuscolo informativo rivolto agli anziani Long…evo è il mio stile, contenente dieci consigli utili, che sottolineano l’importanza di un'alimentazione varia ed equilibrata dove si consiglia anche alle persone più in là con gli anni di non abbandonarsi alla sedentarietà, ma di mantenersi attivi.

Di cercare di non eccedere con il sale in cucina e di usare solo quello iodato, di ridurre al minimo il consumo di cibi ricchi di grassi saturi e preferire invece, quelli insaturi ed ecco perché come unico condimento dovrebbero usare l’olio extra vergine di oliva.


 

Il ministero ha anche realizzato un piccolo vademecum per un'alimentazione in salute Alimentazione 11 e lode , rivolto a tutti dove si consiglia di

1)  Osservare una alimentazione varia ed equilibrata sia sul piano qualitativo che quantitativo.

2) Non saltare la prima colazione. Fornisce una buona energia per affrontare gli impegni della giornata.

3) Consuma giornalmente 4-5 porzioni di frutta e verdura, preferibilmente di stagione.

4) Bevi almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, anche senza aspettare di avere sete.

5) Cucina con fantasia, variando gli alimenti anche nei colori.

6)Fai attenzione alle modalità di preparazione degli alimenti: non eccedere nei condimenti.

7)  Limita il consumo del sale e preferisci quello iodato.

8) Non consumare troppi dolci e bevande zuccherate; aumenta, in casa, la scelta di frutta e verdura limitando la disponibilità di alimenti e snack troppo calorici.

9) Limita il consumo di bevande alcoliche, evitandolo in gravidanza.

10) Coinvolgi il tuo bambino nella preparazione dei diversi alimenti. Giocando con i colori e le differenti consistenze, imparerà a conoscerli.

11) Leggi l’etichetta prima di acquistare un alimento per conoscere cosa contiene, e per essere informato, tra l’altro, sul contenuto di energia e di nutrienti.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...