HomeDietaDecima giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Decima giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Sanihelp.it – Secondo i dati disponibili gli italiani buttano nella pattumiera ogni anno una media di oltre 50 kg di cibo per abitante (67 Kg secondo Coldiretti, 65 Kg secondo Food Sustainability Index di Fondazione Barilla e 31 Kg secondo IPSOS), per una spesa di oltre 10 miliardi di euro l’anno.


Ecco perché l’Italia si colloca tra i paesi meno virtuosi in Europa poiché siamo i più inclini a sprecare frutta, verdura e pane fresco, al sud più che al nord, nei comuni più piccoli rispetto alle grandi città e in famiglie senza figli.

Planeat.eco, società benefit che da inizio 2020 punta a rivoluzionare la spesa combattendo lo spreco alimentare, in occasione della X edizione della giornata nazionale contro lo spreco alimentare lancia l’iniziativa pasto sospeso, un progetto di sostenibilità partecipata,  lanciato nel periodo delle feste natalizie (Lasagna sospesa la campagna natalizia) che verrà rinnovato per tutto il corso del 2023.

Il progetto, che nel periodo delle festività ha permesso di raccogliere e donare oltre 2.000 porzioni di lasagne (raccolte in poco più una settimana, senza campagne di comunicazione) ai senzatetto della stazione di Milano e Pavia, proseguirà per i prossimi 12 mesi e sarà accompagnato da una campagna di comunicazione.

 

La campagna sensibilizzerà sullo spreco che anche il solo pasto di una persona può produrre e suggerirà di acquistare sempre quantità corrette per sé e la propria famiglia, trasformando il valore di quanto verrebbe sprecato in un PASTO SOSPESO.  

Partendo dall’obiettivo e dalla mission per cui Planeat è nata – la lotta allo spreco alimentare – il progetto PIATTO SOSPESO lo fa proponendo un nuovo modello: restituire al donare una valenza educativa rispondendo ai bisogni in maniera partecipata.

 Chi partecipa si lega in modo più forte a un percorso in grado di gratificarlo, sensibilizzarlo e cambiarlo in modo più autentico.

 

Dall’inizio di quest’anno tra le opzioni di scelta dei 400 piatti della piattaforma di Planeat.eco, comparirà l’opzione »lascia un pasto sospeso»: possibilità che verrà offerta sia a chi sta facendo l’ordine per la propria famiglia o azienda ma anche a chi sceglierà di andare sulla piattaforma Planeat per regalare e basta.

Le donazioni raccolte verranno raccolte e rendicontate su una apposita pagina del sito così come verranno rendicontate, nella stessa pagina, i piatti consegnati e quelli da consegnare.

Verranno descritti le pietanze che verranno preparate: si andrà infatti oltre la lasagna sospesa a Natale con la possibilità di preparare e donare anche altre ricette, prediligendo sempre piatti unici, nutrienti e completi.

E non solo: indicando tempi, luoghi e modi di consegna Planeat sta lavorando alla possibilità, per i singoli donatori, di registrarsi e partecipare ai turni di distribuzione nelle due città per rendere sempre più condiviso e consapevole il percorso verso un futuro a spreco zero.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...