Advertisement
HomeDieta12 mesi e 12 buoni propositi a tavola per il 2025

12 mesi e 12 buoni propositi a tavola per il 2025

Sanihelp.it – Con l'arrivo del nuovo anno, sono tantissime le persone che si propongono di migliorare la propria alimentazione in onore dell'anno appena arrivato.


Come riuscirci realmente e senza nuocere alla salute?

«Per migliorare il nostro benessere non serve stravolgere tutto da un giorno all’altro. Basta cominciare da gesti semplici, con un passo alla volta, mese dopo mese, per fare del cibo un alleato della nostra salute. Spesso ci concentriamo troppo su dettagli come il conteggio delle calorie o la grammatura degli alimenti, dimenticando che ciò che conta davvero sono le reazioni che il cibo scatena nel nostro corpo.
Piccoli ma costanti cambiamenti non solo migliorano la salute, ma possono rendere il nostro rapporto con il cibo più sereno e appagante. Ogni pasto è un’occasione per prendersi cura di sé, e basta imparare a farlo con equilibrio e consapevolezza», spiega Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò, nonché autore del Metodo Bianchini.

Ecco 12 buoni propositi, uno per ogni mese del nuovo anno, proposti dal nutrizionista:

1. Gennaio: Rispetta gli orari dei pasti

«Per sfruttare al massimo i benefici della biochimica alimentare, rispettare gli orari dei pasti è fondamentale. A determinati orari corrispondono funzioni ormonali differenti che influenzano l’elaborazione e l’assimilazione degli alimenti.

Colazione: tra le 7 e le 8:30, momento in cui il corpo accetta meglio alimenti con un carico glicemico elevato.

Pranzo: tra le 12 e le 13:30, quando gli ormoni della tiroide attivano maggiormente il metabolismo.

Cena: entro le 20:30, per facilitare digestione e addormentamento e sfruttare il picco del GH (ormone della crescita) tra le 20 e le 21.»

2. Febbraio: Appaga il cervello quando mangi

«Mangiare cibi che ci piacciono non ha solo effetti psicologici, ma anche fisici. Alcuni alimenti, come quelli ricchi di triptofano (uova, pesce, formaggi), vitamine B e D, magnesio, selenio e zinco, favoriscono la sintesi di serotonina, l’ormone del benessere, migliorando l’umore.»

3. Marzo: Dimentica i grammi

«Smetti di contare i grammi del cibo: non sono le grammature a influire su dimagrimento o ingrassamento, ma le reazioni biochimiche degli alimenti. Il limite nella quantità deve essere dato dal proprio senso di sazietà, che varia da persona a persona.»

4. Aprile: Usa i condimenti

«Burro chiarificato e olio extravergine di oliva non dovrebbero mai mancare. Usali separatamente e preferibilmente a crudo per esaltare il sapore dei cibi e favorire il senso di sazietà.»

5. Maggio: Combina i cibi in maniera intelligente

«In ogni pasto includi carboidrati, proteine e grassi nelle loro migliori fonti. Ad esempio:

Colazione: uova al burro e frutta.

Pranzo e cena: carne o pesce con verdure condite con olio o burro.»

6. Giugno: Se hai fame, non saltare i pasti

«Saltare un pasto crea squilibri ormonali e favorisce la fame eccessiva al pasto successivo. Fornisci regolarmente al corpo i nutrienti di cui ha bisogno.»

7. Luglio: Concentra il momento dei carboidrati

«Il momento migliore per consumare carboidrati amidacei è al mattino, tra le 7 e le 8:30, quando il cortisolo è al suo picco. Questo aiuta a metabolizzare meglio gli amidi e riduce il rischio di accumulo di grasso.»

8. Agosto: Dolcifica sempre di meno

«Limitare dolcificanti, anche quelli naturali, aiuta a evitare risposte metaboliche indesiderate. L’uso frequente può interferire con i processi di dimagrimento e il benessere generale.»

9. Settembre: Non conteggiare le calorie

«Le calorie non raccontano tutto: il nostro corpo metabolizza gli alimenti in modi diversi a seconda dei nutrienti. Considera il cibo come un agente biologico che influenza la salute, non solo come energia.»

10. Ottobre: Evita le bibite e limita l’alcol

«Le bibite zuccherate o dietetiche possono interferire con il metabolismo. Preferisci acqua o un bicchiere di vino a pranzo o cena, evitando alcolici zuccherini come cocktail e liquori.»

11. Novembre: Ricordati di bere acqua

«Bevi almeno 1,5 litri di acqua al giorno per mantenere l’equilibrio idrico e depurare l’organismo. L’acqua aiuta a eliminare tossine e supporta le funzioni vitali.»

12. Dicembre: Mangia con calma

«Praticare il mindful eating aiuta a sviluppare una relazione sana con il cibo. Mangiare lentamente permette di riconoscere la sazietà, gustare il cibo e rispettare il proprio corpo.»

Con piccoli gesti consapevoli, ogni mese può essere un’opportunità per migliorare la propria salute e il rapporto con il cibo.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...