FAQ
Clicca sulla domande per leggere la risposta.
Come fare1.
Ma ci mancherebbe altro! L’unica cosa è avere ben presente che gli extra possono avere effetto sulla perdita di peso in base alla loro frequenza: una cena di tanto in tanto si può fare senza problemi. Se le cene dovessero essere più frequenti magari potrà essere utile qualche correttivo...
2.
Il caffè non incide particolarmente sull'efficacia della dieta zona. Le raccomandazioni sono pertanto quelle valide per tutti, ovvero moderazione ed attenzione a non abusarne.
3.
Le possibilità sono due: li recuperi tranquillamente in un secondo momento oppure fai finta di niente e risparmi qualche caloria. Solo qualche però...
4.
Il vino non è propriamente una bevanda da dieta, tuttavia, mediamente, la si considera accettabile, soprattutto se inserita con criterio, ovvero alla stregua di un miniblocco di carboidrati ogni 120g di vino rosso.
5.
L’ideale sarebbe imparare che si può evitare di assecondare ogni sensazione di fame. Se però ciò non fosse possibile ecco un piccolo aiuto: tagliare ogni mattina una mela, un sedano e un finocchio a dadini e metterli in una ciotola a disposizione per tutta la giornata. Con poche calorie tamponeremo parecchia fame
6.
Più acqua si beve e meglio è. Ogni reazione chimica che avviene nel nostro organismo necessita di acqua. Per questo motivo non si può lesinare proprio su questa sostanza, così importante per la nostra salute.
7.
Il caffè non incide particolarmente sull'efficacia della dieta zona. Le raccomandazioni sono pertanto quelle valide per tutti, ovvero moderazione ed attenzione a non abusarne.
8.
Dipende dall'intensità dello sport. In caso di un'attività leggera e svolta per brevi periodi, si può lasciare inalterato l'apporto calorico complessivo. Viceversa, in caso di aumento considerevole del dispendio energetico, una correzione può essere necessaria.
9.
Tre possibilità: mi preparo mangiando un piattone di verdura prima di uscire; non faccio nulla prima della cena e magari il giorno dopo recupero con una bella insalatona depurativa; non faccio assolutamente nulla né prima né dopo, tanto per quel che può influire una cena in un regime di corretta alimentazione...
10.
Se l'allenamento è un allenamento di routine può essere sufficiente uno snack che apporti una quantità di carboidrati, proteine e grassi comune, secondo la formula canonica 40/30/30. Diversamente, in caso di un allenamento importante o, addirittura, nel corso di una cara meglio affidarsi a barrette energetiche con maltodestrine.
11.
Sicuramente con riso o minestrone, però anche con il pesce che è uno tra gli alimenti più vantaggiosi per la salute.
12.
La dieta zona sottolinea l'importanza di integrare la propria alimentazione con acidi grassi essenziali tipo Omega 3, che hanno importanti effetti benefici sulla salute, sia in termini immediati che a lunga scadenza, riducendo il rischio di patologi cardiovascolari anche importanti.
13.
Non solo puoi mangiarne di più, ma puoi anche scegliere la verdura preferita e cucinarla come ritieni più opportuno: la verdura è un jolly importantissimo e come tale fa sfruttato al meglio. Mangia pertanto quella, quanta e come la preferisci.
14.
In effetti no, non è contemplata altra bevanda oltre all’acqua. Ciò non toglie che ogni tanto si possa anche trasgredire la regola e concedersi qualche piacevolezza. L’importante è non riscrivere la regola.
15.
Non è un problema se nei giorni di maggior tensione dovesse scapparci un cioccolatino di consolazione: è molto meglio qualche concessione che una rigidità eccessiva. Vorrà dire che in quei giorni metteremo su qualche etto che butteremo giù appena possibile.
16.
Frutta e verdura non sono assolutamente la stessa cosa: se posso consumare tutta la verdura che voglio (ad eccezione di patate e legumi) devo cercare di attenermi in linea di massima alle indicazioni della frutta, perché non si deve dimenticare che mediamente la frutta ha quasi il triplo di calorie della verdura.
17.
Se il problema è solo la carne e l’affettato puoi sostituirli con pesce o legumi, sicuramente non con uova e formaggio. Viceversa se non gradissi neppure il pesce, dovremo consumare maggiormente legumi e soia e qualche volta di più il formaggio, scegliendolo tra i più magri.
18.
Tutta, esattamente tutta, senza eccezioni, purchè ben ruotata e senza fissarsi su di un frutto in particolare, cercando di favorire tutti i colori, perché ogni colore è identificativo di una funzione peculiare.
19.
Nella maggior parte dei casi, l'intolleranza ai latticini è dosedipendente. Significa che in molti casi una piccola dose di formaggio
grana non dovrebbe dare fastidio. In ogni caso la cosa migliore è agire in base alla propria esperienza o in alternativa fare una prova
per regolarsi in futuro.
20.
Il ricorso ai panini come alternativa ad un pasto è una pratica quasi sempre meno conveniente rispetto ad un piatto comune.
Se se avesse la possibilità, innanzitutto è meglio preferire il toast al panino, in quanto è meno la quantità di carboidrati che vengono assunti tramite il pane: mediamente 35 grammi contro almeno 50/75 grammi.
Per l'imbottitura meglio ricorrere ad affettati magro quale bresaola oppure prosciutto crudo magro, in quantità di 50 grammi circa.
una possibile alternativa è relativa ad un panino in perfetto stile zona così composto da due fette di pan carré integrali, una sottiletta possibilmente light ed 30 grammi di prosciutto privato della parte grassa.
Per quanto comodi e pratici possano essere consigliamo di valutare la possibilità di sostituire i panini con piatti semplici e di facile preparazione o reperibilità quali:
- caprese con mozzarella light
- tonno ben sgocciolato in insalatona mista
- bresaola con rucola e qualche scaglia di grana
- carpaccio di vitello e insalata
- uova sode in insalatona mista
21.
Posto che i turni non siano esattamente quanto di più vantaggioso ci sia per una dieta, la cosa migliore da fare sarebbe quella di considerare i propri ritmi in base alla reale fruizione della giornata: buona colazione al risveglio, pranzo un po' più ricco e
cena un po' più leggera. Sicuramente bisogna cercare di non lasciare troppo tempo tra un pasto e l'altro, considerando anche gli spuntini.
Nel caso di una levataccia simile andrebbe preso in consideraizoine non solo la sveglia ma anche il susseguirsi della giornata.
22.
É comune, aumentando l'attività fisica, che ci sia anche un proporzionale aumento della fame che può essere affrontato sostanzialmente in tre modi.
1) si può cercare di resistere ai morsi della fame, considerando che quella fame è proprio l'effetto "desiderato" e non "indesiderato" dell'attività fisica, visto che quella fame è indice che si sono realizzate le condizioni per bruciare il grasso.
2) si può ridistribuire le kcal in modo da coprire meglio la giornata, facendo tentativi, non esistendo delle soluzioni valide universalmente.
3) se proprio non si trovasse un rimedio sarà opportuno procrastinare l'attività fisica al momento in cui sarà stato acquisito un peso più contenuto: minor peso significa minor impegno fisico, minor dispendio energetico e conseguente fame ridotta e pertanto più sopportabile.
Come funziona la dieta online23.
Piacerebbe anche a noi sapere come può evolvere un peso lungo il corso di una dieta. purtroppo anche "live" risulta impossibile sapere in anticipo cosa succederà nei giorni successivi. Ti consiglierei di non preoccuparti tanto del peso quanto della correttezza complessiva della tua alimentazione che deve essere il primo aspetto di questo tuo desiderio di mettere a posto questo aspetto della tua salute.
Spero di averti aiutato ad avere almeno la giusta prospettiva.
ps se proprio proprio mi vuoi strappare un numero, diciamo un chiletto medio alla settimana, almeno all'inizio poi meno ;-)
24.
No, il sistema Dieta Online prevede una dieta base sulla quale costruire progressivamente grazie alle numerose ricette un modo di mangiare più corretto, salutare e favorevole al dimagrimento.
25.
I vari diari sono strumenti di automonitoraggio: servono a tenere sotto controllo aspetti che altrimenti non riusciremmo a mettere adeguatamente a fuoco. Vanno compilati e tenuti in osservazione personale e quindi non devono essere consegnati ad altre persone. Nel diario del peso si parla di variazione parziale per indicare la differenza di peso tra l'ultimo peso osservato e il precedente: esprime cioè il miglioramento ottenuto nell'ultimo periodo. Si parla invece di variazione totale per indicare la differenza di peso tra l'ultima rilevazione e il peso iniziale: esprime pertanto il miglioramente ottenuto dall'inizio della dieta.
26.
Per noi l’importante è che vi sia una correttezza di fondo , il che significa un primo (o un secondo ) a pranzo e un secondo (o un primo) a cena. Per il resto le diverse portate possono essere spostate a piacimento per comporre il menù più adeguato alle proprie esigenze.
27.
Perché la cosa importante non è pesare meno ma mangiare correttamente. Il peso diminuirà di conseguenza e senza che il calo sia avvantaggiato dal numero di volte che si sale sulla bilancia. Piuttosto salire spesso sulla bilancia procurerà solo ansia… come se ce ne fosse bisogno.
28.
Nessuna mail: tutto, ma proprio tutto, lo puoi trovare sul tuo pannello di controllo, con un consiglio, un pensiero, un impegno ed una ricetta nuovi ogni giorno.
29.
Semplicemente all’indirizzo http://www.sanihelp.it/dieta/valori-nutrizionali/. Nel database sono inseriti ben più 3200 alimenti.
30.
Di solito le porzioni di pasta e riso stanno tra i 60 e gli 80 grammi, frutta e verdura attorno ai 200, carne e pesce sui 180; pane 25; affettato 70...
31.
Fondamentalmente perché le kcal in più non sono poi così tante ma
soprattutto grazie a queste ricette la dieta alla lunga risulta molto
pesante e più piacevole da seguire nel tempo. In poche parole: qualche
caloria in più val bene una dieta più piacevole e mantenibile.
Come funziona la Dieta Zona32.
La scelta del tempo di un abbonamento è senz'altro molto personale. Se si hanno dubbi su come ci si potrà trovare con il metodo zona, converrà senz'altro provare con un mese. Viceversa, se già si conosce la zona, oppure se si confida che questo metodo, utilizzatissimo e molto valido, possa essere adatto alle proprie caratteristiche, sicuramente i sei mesi oppure l'anno possono essere le soluzioni migliori.
33.
Quando si inizia un percorso di miglioramento delle proprie abitudini alimentari, non è possibile sapere in anticipo cosa succederà. In una buona percentuale di casi si osserva un notevole miglioramento della propria forma fisica, tuttavia con una tempistica che non può essere prevista. Non è solo il peso a subire variazioni: anche le condizioni generali migliorano, perché un'alimentazione sana e corretta è fonte di benessere sotto tutti gli aspetti.
34.
Il termine dieta è un termine fuorviante, perché richiama scenari cupi mentre per noi è importante avere chiaro il concetto di alimentazione corretta e favorevole al miglior stato di salute possibile. In quest'ottica non si può certo parlare di termine.
Dieta e attività sportiva leggera35.
A dire il vero la domanda giusta sarebbe «faccio bene a fare attività sportiva?» Ovviamente la risposta non può essere che sì! Circa l’influenza sul peso, dipende dal tipo di attività, dall’intensità, dalla durata e dalla frequenza… troppe variabili per potere essere precisi... in ogni caso è assolutamente consigliata.
36.
Sicuramente è possibile arrivare all’ora della palestra con le pile scariche se fosse passato troppo tempo dall’ultima assunzione di cibo. Converrebbe verificare che effettivamente le pile abbisognano di una ricarica che potrebbe essere una fetta biscottata o due con un velo di marmellata.
Dieta light vs dieta premium37.
Contatta marina@sanihelp.it ti darà tutte le informazioni necessarie.
38.
Perché la differenza tra le due diete è nella loro filosofia: la premium è pensata per chi vuole un programma preciso e definito al cento per cento; la light per chi preferisce imparare ad alimentarsi correttamente senza assoggettarsi a pesi e misure.