Per il trattamento della stipsi cronica. Laxido, inoltre, è efficace nella risoluzione dell’occlusione fecale, definita come stipsi refrattaria con accumulo di feci a livello del retto e/o del colon.
Ogni bustina contiene la seguente composizione quantitativa di principi attivi:
• Macrogol 3350 13,125 g
• Sodio cloruro 350,7 mg
• Sodio idrogenocarbonato 178,5 mg
• Potassio cloruro 46,6 mg
Il contenuto di elettroliti ionici per bustina, dopo ricostituzione in 125 ml di acqua, è pari a:
• Sodio 65 mmol/l
• Cloruro 53 mmol/l
• Idrogenocarbonato (bicarbonato) 17 mmol/l
• Potassio 5,4 mmol/l
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Acesulfame potassico (E950)
Aroma arancia.
(L’aroma di arancia contiene i seguenti ingredienti: sostanze e preparati aromatizzanti naturali, maltodestrina e propilenglicole [E1520]).
Laxido è controindicato in presenza di occlusione o perforazione intestinale causate da disordini funzionali o strutturali della parete intestinale, dell’ileo, e nei pazienti affetti da gravi condizioni infiammatorie del tratto intestinale (come colite ulcerosa, morbo di Crohn e megacolon tossico).
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Laxido è per uso orale.
Stipsi cronica
Di norma, il ciclo di trattamento per la stipsi cronica con Laxido non supera le 2 settimane, tuttavia se necessario può essere ripetuto. Come tutti i lassativi, l’uso prolungato non è generalmente raccomandato. L’utilizzo a lungo termine può rivelarsi necessario nella cura dei pazienti con grave stipsi cronica o resistente, secondaria a sclerosi multipla o a morbo di Parkinson, oppure indotta da regolare assunzione di farmaci con effetto costipante, in particolare oppioidi e antimuscarinici.
Adulti, adolescenti e anziani: 1 - 3 bustine al giorno, in dosi suddivise, sulla base della risposta individuale. Per l’uso prolungato è possibile ridurre la dose a 1 o 2 bustine al giorno.
Bambini di età inferiore a 12 anni: non raccomandato.
Occlusione fecale
Normalmente la durata del ciclo di trattamento per l’occlusione fecale con Laxido non supera i 3 giorni.
Adulti, adolescenti e anziani: 8 bustine al giorno; tutte le bustine devono essere assunte entro un periodo di 6 ore.
Bambini di età inferiore a 12 anni: non raccomandato.
Pazienti con funzionalità cardiovascolare compromessa: per il trattamento dell’occlusione fecale, la dose deve essere suddivisa affinché non vengano assunte più di 2 bustine in un’ora.
Pazienti con insufficienza renale: non è necessario variare la posologia per il trattamento della stipsi o dell’occlusione fecale.
Somministrazione
Ciascuna bustina deve essere disciolta in 125 ml di acqua. Nel caso di occlusione fecale, è possibile disciogliere 8 bustine in 1 litro d’acqua.
La diagnosi di occlusione fecale deve essere confermata mediante opportuno esame fisico o radiologico del retto e dell’addome.
Sono possibili lievi reazioni avverse al farmaco, come indicato nel paragrafo 4.8. Se i pazienti sviluppano sintomi indicativi di alterazioni dei fluidi/elettroliti (ad es. edema, dispnea, affaticabilità crescente, disidratazione, insufficienza cardiaca), il trattamento con Laxido deve essere interrotto immediatamente, si devono misurare gli elettroliti e trattare come opportuno qualunque eventuale anomalia.
L’accelerazione del transito intestinale indotta da Laxido (vedere paragrafo 4.5) può ridurre temporaneamente l’assorbimento di altri prodotti medicinali.
Macrogol 3350 aumenta la solubilità dei prodotti medicinali che sono solubili in alcol e per lo più insolubili in acqua. È possibile, in teoria, che l’assorbimento di altri prodotti medicinali possa essere temporaneamente ridotto durante l’assunzione di Laxido (vedere paragrafo 4.4). Sono stati segnalati episodi isolati di ridotta efficacia con la somministrazione concomitante di alcuni prodotti medicinali, ad es. anti-epilettici. Pertanto, non devono essere assunti per via orale altri medicinali un’ora prima di prendere Laxido e un’ora dopo averlo preso.
Le reazioni che si verificano con maggior frequenza interessano il tratto gastrointestinale.
Tali reazioni possono aver luogo come conseguenza dell’espansione del contenuto del tratto gastrointestinale e dell’aumento della motilità dovuta agli effetti farmacologici di Laxido. La diarrea lieve in genere risponde alla riduzione del dosaggio.
La frequenza degli effetti avversi non è nota in quanto non può essere definita sulla base dei dati disponibili.
Classificazione per sistemi e organi | Effetto indesiderato |
Disturbi del sistema immunitario | Reazioni allergiche, incluse anafilassi, angioedema, dispnea, eruzione cutanea, eritema, orticaria e prurito |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Disturbi elettrolitici, in particolare iperkaliemia e ipokaliemia |
Patologie del sistema nervoso | Cefalea |
Patologie gastrointestinali | Dolore addominale, diarrea, vomito, nausea, dispepsia, distensione addominale, borborigmi, flatulenza, fastidio anale |
Patologie sistemiche e condizione relative alla sede di somministrazione | Edema periferico |
Gravidanza
I dati relativi all’uso di Laxido in donne in gravidanza non esistono o sono in numero limitato. Gli studi sugli animali hanno mostrato una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3).
Allattamento
Non si ritiene che Laxido possa causare effetti su neonati/lattanti, dal momento che l’esposizione sistemica a Macrogol 3350 di donne che allattano è trascurabile.
Laxido può essere usato durante l’allattamento.
Bustina: Conservare a temperatura inferiore a 25°C.
Soluzione ricostituita: Conservare coperta in frigorifero (2°C - 8°C).