Advertisement
HomeFitness10 consigli fit per la tua estate in bici

10 consigli fit per la tua estate in bici

Sanihelp.it – L’estate porta con sé giornate più lunghe, un clima mite e finalmente qualche ora in più da dedicare allo sport. Se hai voglia di osare e sei un appassionato delle due ruote a pedali, puoi provare ad allungare le distanze per rendere più efficace il tuo allenamento e godere magari dei paesaggi offerti dal tuo luogo di villeggiatura sotto una luce diversa. Più fit.


Ecco allora 10 consigli, messi a punto con l’aiuto dell'ex professionista Davide Cassani (oggi narratore delle imprese del ciclismo professionistico in tv per la Rai) e dell’Equipe Enervit, per affrontare in sicurezza anche i percorsi più impegnativi.

1) LA GIUSTA PRESSIONE – Gonfia le gomme in base a due parametri: il tuo peso e la condizione dell'asfalto. Può sembrare scontato ma non lo è: se un corridore pesa 60 kg può gonfiare a 8 atmosfere, se invece il peso è di 90 kg bisogna aumentare a 9 atmosfere. Se l'asfalto è bagnato riduci il numero delle atmosfere di 1-1,5.: guadagnerai in stabilità e migliorerai la sicurezza.

2) OCCHIO AL CINTURINO – Il casco va usato sempre e bisogna indossarlo nel modo corretto: i laccetti devono essere tirati al punto giusto (tra il laccetto e il mento deve passare al massimo un dito non di più), altrimenti in caso si caduta si possono sganciare.

3) NON ESAGERARE – Non andare sempre a tutta, anche con 125-130 pulsazioni, senza avere il fiatone, è comunque allenamento: si migliora anche così.

4) NON TI APPESANTIRE – La colazione ideale è caffè o the (magari verde), muesli o frollini, quelli bilanciati in Zona, più la giusta dose di proteine, ad esempio con del prosciutto magro, fette biscottate con miele o marmellata.

5) EQUILIBRIO NELL’ALIMENTAZIONE – Bilancia sempre i tuoi pasti: assumi carboidrati, proteine e grassi nelle proporzioni corrette. Mangiare in eccesso o in proporzioni non equilibrate, ti appesantirebbe inutilmente.
6) ASSUMI ANTIOSSIDANTI E OMEGA 3 – Lo sforzo fisico intenso genera molti radicali liberi che possono essere efficacemente contrastati con un'integrazione di polifenoli. Per questo il Maqui, la bacca ricchissima di antiossidanti originaria della Patagonia, è davvero prezioso. Molto importanti per gli sportivi sono anche gli Omega-3, acidi grassi davvero utili all’organismo.


7) NON DIMENTICARE MAI DI BERE – Fallo poco ma spesso. L'integrazione di carboidrati ed elettroliti è importante. Bere quando c'è una forte sensazione di sete può essere semplicemente troppo tardi.

8) NON DIMENTICARTI MAI DI MANGIARE
– Sembra un consiglio banale ma è fondamentale: evita di stare più di 45 minuti senza mangiare. E’ sempre meglio avere la propria autonomia: un buon consiglio di energia è quello di consumare una barretta energetica che non appesantisce ma ricarica le pile.

9) NON MANGIARE FRUTTA – In generale la frutta fa benissimo, ma, nelle immediate vicinanze dello sforzo fisico, aumenta l'attività intestinale e l'acidità, e tutto questo influisce negativamente sulle prestazioni.

10) CRIOTERAPIA – Per favorire il recupero una nuova tendenza è la terapia del freddo. Il conseguente aumento dell'afflusso sanguineo comporta un miglioramento nello smaltimento delle tossine. In assenza di una macchina professionale, puoi immergere le gambe in una vasca di acqua gelida per 3 o 4 minuti; oppure in doccia, utilizzando getti di acqua gelida dal basso verso l'alto.

Video Salute

FonteEnervit

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...